• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Religioni [14]
Medicina [12]
Biografie [10]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Diritto [9]
Storia [7]
Storia della medicina [5]
Archeologia [4]

stregoneria

Enciclopedia on line

stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno. Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] un’attività di magia nera e che dirigono i loro poteri eccezionali a danno degli altri. In alcune società, invece, lo stregone è un uomo al quale sono attribuite facoltà straordinarie, di cui si serve per svolgere un’attività di magia bianca. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE – AGIRE UMANO – ANTROPOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stregoneria (3)
Mostra Tutti

CURARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni [...] e più facili contatti con gli indigeni. Secondo E. Biocca, che ha avuto la possibilità di assistere alla preparazione india e di raccogliere le piante usate, il veleno verrebbe preparato da cortecce di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLATURA STRIATA – ANALISI CHIMICA – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURARO (3)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] credenza che vi siano persone che abbiano tali facoltà è di tutti i tempi e di tutti i popoli; e i metodi adoperati dagli stregoni e dalle streghe sono rimasti presso che gli stessi. Verso la fine del II millennio a. C., nell'ultimo anno di regno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

PSICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTERAPIA Edoardo Weiss . È la cura delle malattie, compiuta con mezzi psichici. Sino dai tempi più remoti (come ancora oggi presso i popoli selvaggi) si è tentato, specialmente da stregoni e da [...] altre persone particolarmente dedicate alla cura degli ammalati, di liberare gl'infermi dalle loro sofferenze mediante scongiuri, pratiche magiche e altri interventi spirituali, fondati sulle credenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA (5)
Mostra Tutti

licantropia

Enciclopedia on line

Presso alcuni popoli primitivi, la credenza che ogni individuo abbia un proprio ‘doppio’ in forma animale; presso altri è la convinzione che individui dotati di grandi capacità naturali o per mezzo di [...] procedimenti magici (sciamani, stregoni) siano in grado di trasformarsi in animali (lupi o, a seconda delle regioni, iene, giaguari ecc.). Nell’Europa antica, alla concezione del lupo quale animale infero si connettono i timori popolari di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: SCIAMANI – STREGONI – INFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licantropia (2)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] ‛specialisti del sacro' e degli ‛uomini eletti' è ben più ricca e complessa di quella qui tratteggiata. Oltre allo stregone, allo sciamano, al mistico, al profeta e al sacerdote, notevolmente più importanti sono i fondatori e i riformatori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Foa, Marcello

Enciclopedia on line

Foa, Marcello Giornalista italiano (n. Milano 1963). Cresciuto in Svizzera ha la doppia cittadinanza, laureato in Scienze politiche presso l’università di Milano, ha iniziato la sua carriera in due quotidiani ticinesi [...] collaborato con varie testate radiotelevisive e ha scritto i libri: Gli stregoni della notizia (2006), Il ragazzo del lago (2010),  Il bambino invisibile (2012), Gli stregoni della notizia - Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA

SCIAMANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAMANISMO Gerardus van der Leeuw . La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è [...] patria degli sciamani propriamente detti sia la Siberia e presso gli Eschimesi Angelok, e i medicine man nordamericani e gli stregoni di parecchie tribù africane siano i loro parenti più stretti, il fenomeno dello sciamanismo non è da circoscrivere a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIAMANISMO (5)
Mostra Tutti

L’Inquisizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] del Cinquecento e del Seicento. Ormai ai nemici interni l’ebreo e l’eretico sono aggiunti le streghe e gli stregoni. La credenza nella stregoneria e nel sabba, tra i fenomeni più inquietanti che hanno caratterizzato generazioni di Europei, ha posto ... Leggi Tutto

TOBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBA Guido Valeriano Callegari . Indiani del Chaco argentino, fra il Picolmayo, il Bermejo e il Salado, appartenenti alla famiglia Matacomataguayoguaycurú. Chiamano se stessi toko' it, ed eran detti, [...] poligami, sotto caciccati ereditarî, adorano un dio supremo Ayaic e spiriti simboleggiato dalle Pleiadi; i loro sacerdoti sono anche stregoni e medici; usano seppellire gli agonizzanti seduti. Bibl.: F. Z. Ducci, Los Tobas y su lengua, in Boll. Inst ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stregóne
stregone stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri magici;...
stregònico
stregonico stregònico agg. [der. di stregone] (pl. m. -ci), non com. – Di stregone, di strega: pratiche stregoniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali