• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

STORNOWAY

Enciclopedia Italiana (1936)

STORNOWAY (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Città marittima della Gran Bretagna, nelle Ebridi Esterne (contea di Ross and Cromarty), situata sulla costa orientale dell'isola di Lewis, all'estremità di [...] pescatori e operai, impiegati nella salagione e nell'essiccamento del pesce. Insieme con la pesca delle aringhe ha importanza quella delle aragoste. Stornoway è unita da regolari servizî di navigazione a Hallaig, Glasgow, Belfast, Liverpool e Keith. ... Leggi Tutto

MacIver, Robert Morrison

Enciclopedia on line

Sociologo (Stornoway, Scozia, 1882 - New York 1970); prof. all'univ. di Toronto (dal 1915) e alla Columbia (dal 1929 al 1950), poi emerito; autore, tra l'altro, di Society, its structure and changes (1931); [...] Economic reconstruction (1934); Social causation (1942); The elements of social science (1949); Democracy and the economic challenge (1952); The pursuit of happiness (1955); The nations and the United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORNOWAY – NEW YORK – TORONTO – SCOZIA

ROSS AND CROMARTY

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS AND CROMARTY (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse * Contea della Scozia settentrionale, il cui territorio consta di parti dello sceriffato di Cromarty annesse a una parte dell'antica contea di [...] , in decrescenza rispetto al 1921. Capoluogo della contea è Dingwall (2554 abitanti), con distillerie. Altre città notevoli sono Stornoway nelle Ebridi Esterne (3771 ab.) e Invergordon (1417 ab.) sul Cromarty Firth. Il primo conte della contea di ... Leggi Tutto

EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia (7285 kmq., circa 100.000 ab.). Generalmente si sogliono dividere in tre gruppi: le Ebridi Interne, [...] piccoli laghi: perciò il contadino vi conduce un tenore di vita poverissimo. La pesca è una delle principali occupazioni e Stornoway (13.400 ab.), centro peschereccio con un buon porto sulla costa orientale di Lewis, è la maggiore città, situata dove ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – ISOLE BRITANNICHE – ISOLA DI MAN – PESCHERECCIO – ISOLA LUNGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBRIDI (1)
Mostra Tutti

LEWIS

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS (A. T., 49-50) Isola della Scozia, la maggiore e più settentrionale delle Ebridi Esterne. Ha un'area di 2270 kmq. e si allunga, in direzione SSO.-NNE., per circa 105 km., fra 57°43′ e 58°30′, mentre [...] , Lewis, dipende dalla contea di Ross e Cromarty, l'estremità meridionale, Harris, dipende invece dalla contea di Inverness. Il centro più importante dell'isola è Stornoway (4080 ab.), sull'istmo che unisce alla costa orientale la penisola di Eye. ... Leggi Tutto

LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme Industriale inglese, nato a Bolton il 19 settembre 1851, morto a Rivington il 7 maggio 1925. Figlio di un commerciante di droghe, ricevette la prima istruzione [...] Lewis-with-Harris per riorganizzarvi l'industria peschereccia in favore della popolazione locale. Cedette poi Lewis agli abitanti di Stornoway. Nel 1912 aveva comprato Staflordhouse dai duchi di Sutherland e l'aveva donata come sede del Museo di ... Leggi Tutto

ORCADI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] per la pesca estiva delle aringhe; la pesca di gamberi dell'arcipelago è superata, in tutta la Scozia, solo da quella di Stornoway. Nel 1931 le isole Orcadi avevano una popolazione totale di 22.075 ab. e le città principali erano Kirkwall e Stromness ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCADI (1)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] aringhe), e i centri principali sono Fraserburgh, Peterhead, Wick, Aberdeen e la regione collinare di Shetland: a occidente Stornoway (nell'isola di Lewis) è il centro più importante. Circa 60.000 persone sono occupate nella pesca, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali