• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [8]
Anatomia morfologia citologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Fisiologia vegetale [4]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Colture e produzioni [2]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]

stigma

Enciclopedia on line

(o stimma) botanica Porzione apicale del pistillo, solitamente di forma papillare o piumosa, atta a captare e trattenere i granuli pollinici, favorendone la germinazione (➔ pistillo). Si chiama s. anche [...] la zona lenticolare di color rosso arancio, detta anche ocello, presente in molti organismi unicellulari mobili, e in particolare nelle alghe verdi, dove è situato sul bordo anteriore del cloroplasto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GRANULI POLLINICI – GERMINAZIONE – CAROTENOIDI – CLOROPLASTO – ALGHE VERDI

omogamia

Enciclopedia on line

Maturazione contemporanea del polline e dello stimma di un fiore monoclino; è contrapposto a dicogamia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: POLLINE – STIMMA

ASPIDISTRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asparagoidee, tribù Asparagee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante munite di rizoma strisciante sul terreno con foglie solitarie picciolate, bislungo-lanceolate, [...] 8-9 lobi carnosi, internamente di color rosso lurido; stami 8-9 con filamenti brevi inseriti sul perianzio; ovario con grande stimma a scudo occludente il tubo del perianzio. Il frutto è una grossa bacca carnosa, generalmente con 1 seme. Conta sette ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – HIMĀLAYA – GIAPPONE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIDISTRA (1)
Mostra Tutti

COELOGYNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, fondato da Lindley. Comprende oltre 110 specie tutte della regione indo-malese e del Pacifico; parecchie sono coltivate nelle nostre serre per i fiori vistosi, bellissimi e spesso odorosi; specialmente C. cristata Lindl. del Nepal, C. speciosa Lindl. di Giava, tra le quali fu ottenuto un ibrido (C. Colmanni Hort.) ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ORCHIDACEE – SPECIE – NEPAL – GIAVA

ASTELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, tribù Dracenee. Comprende piante fornite di un breve rizoma, con un ciuffo di foglie basali lineari lunghe fino 1,5 m. e un caule foglioso, in generale densamente sericeo-peloso. L'infiorescenza pelosa è disposta in pannocchie, formate di molti racemi piuttosto densi, di fiorellini bianchi con i tepali reflessi e gli stami eretti; ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – INFIORESCENZA – NUOVA ZELANDA – SOTTOFAMIGLIA – PANNOCCHIE

singinandro

Enciclopedia on line

singinandro Si dice di fiore nel quale il polline e lo stimma maturano contemporaneamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POLLINE – STIMMA

notogamia

Enciclopedia on line

Fenomeno di impollinazione allogama in cui il polline che giunge a un determinato stimma fiorale proviene da fiori della stessa specie, ma appartenenti a sottospecie o varietà diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – POLLINE – STIMMA – FIORI

impollinazione

Enciclopedia on line

In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] di richiamo, di nettare e di profumi, il polline è abbondante, liscio e leggero, mentre nelle Angiosperme i pistilli hanno stimmi ben sviluppati e spesso piumosi (fig. 1). Le piante zoofile sono impollinate da insetti (piante entomofile; fig. 2), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – CLEISTOGAMIA – ANGIOSPERME – LEPIDOTTERI – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti

incompatibilità

Enciclopedia on line

Botanica Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] l’impollinazione incrociata per autosterilità; b) vengono danneggiate dalla vicinanza di altre specie (➔ allelopatia); c) tra di esse non si ha saldatura dell’innesto. Diritto In generale, divieto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ORGANO COLLEGIALE – IMPOLLINAZIONE – ALLELOPATIA – BOTANICA

dafne

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia delle Timeleacee con fiori senza corolla, con 4 sepali, 8 stami, ovario a stilo breve e stimma capitato, frutto a drupa. Comprende 50 specie (una decina presenti in Italia) [...] di piccoli arbusti originari dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. Tutte le d. sono velenose, alcune (particolarmente esotiche) danno, dalla corteccia, fibre tessili usate per corde ecc. e fibre usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FIBRE TESSILI – CORTECCIA – COROLLA – ARBUSTI – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dafne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stìmmate
stimmate stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali