• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Sport [5]
Musica [3]
Temi generali [3]
Matematica [2]
Lingua [2]
Storia della matematica [2]
Competizioni e atleti [2]
Biografie [1]
Sistemi di scrittura [1]
Filosofia [1]

Reich, Steve

Enciclopedia on line

Reich, Steve Reich, Steve (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, [...] tra procedimenti compositivi e risultato musicale debba sussistere un nesso udibile. Nel 1966 ha fondato il gruppo Steve Reich and musicians.  Partendo da materiali sonori tratti dall'ambiente circostante, ha avviato ricerche sugli sfasamenti ritmici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO MUSICALE – CORNELL UNIVERSITY – STEVE REICH – PERCUSSIONI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reich, Steve (2)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] acustica la musica elettronica di Aphex Twin; dopo la pubblicazione del disco Reich remixed (1999), in cui alcuni fra i maggiori deejay rielaboravano la musica di Steve Reich, il maestro del minimalismo, ha preso come materiale due canzoni della band ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

ADAMS, John Coolidge

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» [...] per ordine cronologico, dopo La Monte Young, Terry M. Riley, Steve Reich e Philip Glass (K. Gann, American music in the twentieth century, 1997, p. 229), A. ha preso gradualmente le distanze dallo sperimentalismo per dedicarsi alla composizione di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – MINIMALISMO MUSICALE – ANTISEMITISMO – PETER SELLARS – PHILIP GLASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Coolidge (2)
Mostra Tutti

MINIMAL MUSIC

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINIMAL MUSIC Francesco Antonioni Termine coniato dal compositore e musicologo inglese Michael Nyman per definire la musica di La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass (Experimental music. [...] a proporzioni aritmetiche. I contatti fra Glass e Reich, più legati all’avanguardia occidentale, con Young e Martynov, Henryk Górecki, ai più disinvolti Graham Fitkin, Steve Martland, Michael Torke, ai compositori statunitensi del collettivo Bang ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO EINAUDI – LOUIS ANDRIESSEN – GIOVANNI SOLLIMA – LAURIE ANDERSON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIMAL MUSIC (1)
Mostra Tutti

RADIOHEAD

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIOHEAD Stefano Oliva Gruppo alternative rock britannico. Sulle scene dal 1986, sono vincitori di tre Grammy music awards e di un MTV video music award. Le loro continue sperimentazioni hanno significativamente [...] l’attività di chitarrista a quella di compositore di musica orchestrale (tra le sue più prestigiose collaborazioni, si ricordano i lavori con il musicista polacco Krzysztof Penderecki e con il padre del minimalismo statunitense Steve Reich). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA MINIMALISTA – SINTETIZZATORI – CHITARRISTA – FREE JAZZ – GRUNGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOHEAD (2)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] notazione tradizionale. In City life, brano per nastro magnetico e ensemble amplificato del 1995, il compositore americano Steve Reich (n. 1936) ha dato una dimostrazione efficacissima e di facile ascolto di una simile possibilità, arricchendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il minimalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] più tradizionali, come nel caso del Kronos Quartet, quartetto d’archi per il quale Riley scrive Cadenza on the Night Plain. Steve Reich Nato a New York nel 1936, dopo aver studiato con Darius Milhaud (1892-1974) e con Luciano Berio (1925-2003 ... Leggi Tutto

La svolta degli anni Ottanta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] un decennio, la corrente della minimal music, più propriamente della “musica ripetitiva” (Philip Glass, LaMonte Young, Steve Reich) si diffonde rapidamente in Europa come esempio estremo di dilatazione dei nessi più elementari del discorso musicale ... Leggi Tutto

Glass, Philip

Lessico del XXI Secolo (2012)

Glass, Philip Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] sulla scena musicale newyorkese sul finire degli anni Sessanta del secolo scorso. Terminata una prima collaborazione con Steve Reich, nel 1968 fonda il Philip Glass ensamble, con il quale propone al pubblico i suoi originali lavori, da molti critici ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – SAMUEL BECKETT – DARIUS MILHAUD – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] 1953), passato instancabilmente a generi e territori diversi fino all’approdo del progetto Masada, da lui avviato nel 1992; di Steve Reich (n. 1936), nella cui musica un uso molto soft della tecnologia introduce elementi di varietà all’interno di un ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali