• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Geografia [1]
Etologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]

RONDINE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDINE DI MARE (lat. scient. Sterna h. hirundo L.; fr. sterne, hirondelle de mer; sp. golondrina de mar; ted. Flussschwalbe; ingl. common tern) Augusto Toschi Uccello ascritto all'ordine dei Lari, famiglia [...] le parti del mondo. In Italia s'incontrano più comunemente: il Beccapesci (Sterna s. sandvicensis Lath.), la Rondine di mare propriamente detta (Sterna h. hirundo L.), il Fraticello (v.) (Sterna a. albifrons Pall.). Le rondini di mare hanno abitudini ... Leggi Tutto

aviaria

Enciclopedia on line

Influenza di tipo A, causata da virus H5N1, manifestatasi nell’uomo per la prima volta nel 1997 a Hong Kong. Il virus, identificato in Sudafrica nel 1961 nella sterna comune, si è diffuso poi sia negli [...] uccelli selvatici sia nei volatili domestici come polli, tacchini, anatre, manifestandosi in maniera imponente nel 2003 in molti paesi asiatici. Da allora si sono registrati oltre 150 casi mortali nell’uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STERNA COMUNE – SUDAFRICA – HONG KONG – ZOONOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aviaria (2)
Mostra Tutti

sterna

Enciclopedia on line

sterna Nome comune degli Uccelli Caradriformi rappresentanti della famiglia Sternidi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Sternini) dei Laridi. Di abitudini prevalentemente pelagiche, nidificano nei [...] , coda forcuta e becco lungo, forte e appuntito; in Europa sono presenti varie specie, tra cui la s. comune o rondine di mare (Sterna hirundo), con becco sottile, ali che oltrepassano in lunghezza la coda forcuta; piedi palmati con il dito posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – BECCAPESCI – PELAGICHE – UCCELLI – LARIDI

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] arriva al gomito, ove si confonde con il grande ligamento comune delle penne cubitali. Durante il volo viene tesa da un ) e nei giovani Opisthocomus. Alcune forme, ad es. la sterna o rondine di mare, posseggono unghie nella mano soltanto allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 40.000 chilometri circa. La rondine di mare (Sterna paradisaea) cova nella regione artica del continente nordamericano, anche. Per quanto ci è dato di sapere, i delfini comuni e i delfini maggiori (Tursiops) comunicano servendosi di una vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] innocui in quanto inerti e non tossici. l due composti più comunemente usati sono F-11 e F-12. Esistono numerosi CFC e solitamente nei pulcini in una colonia di rondini di mare (Sterna hirundo). Indagini successive misero in evidenza gravi danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] fate conto, di un leone. In tal modo, l'uomo non solo comunica la paura, ma anche di che cosa avere paura. Viaggi straordinari degli i muscoli, la forte diminuzione di ossigeno. Anche la sterna artica è un gran volatore: compie il più lungo percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] La cisterna è denominata kinstérna (con le varianti stérna, ghistérna) o lákkos phréatos, báratron, býthos, -1,50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opus signinum per il rivestimento interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE
Vocabolario
stèrna
sterna stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...
róndine
rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno forma allungata e aerodinamica, ali lunghe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali