• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [4]
Biofisica [3]
Matematica [2]
Medicina [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Discipline [1]
Geometria [1]
Algebra [1]
Fisica matematica [1]
Fisica dei solidi [1]

stereoscopia

Enciclopedia on line

stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in rilievo. Il meccanismo fisiologico che consente la visione stereoscopica è complesso e non bene chiarito; si può dire che essa è dovuta alla fusione tra le due diverse immagini (coppia stereoscopica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VISIONE BINOCULARE – STEREOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereoscopia (3)
Mostra Tutti

stereografia

Enciclopedia on line

stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] Q (ma non a π). La corrispondenza così stabilita tra la quadrica Q e il piano π (estensione della proiezione stereografica di una sfera) risulta generalmente biunivoca; si presentano infatti come eccezioni alla biunivocità: i punti delle due rette a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PIANO. PROIEZIONE – IPPARCO DI NICEA – CIRCONFERENZE

stereografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

stereografia stereografia → proiezione stereografica. ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA

stereografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereografico stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] stessa sul piano tangente alla sfera nel punto N' diametralmente opposto al centro di proiezione; realizza una corrispondenza biunivoca tra i punti P della superficie sferica (escluso il punto di proiezione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

stereoradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoradiografia stereoradiografìa [Comp. di stereo- e radiografia] [FME] Lo stesso che stereografia, come tecnica radiologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

rontgenstereoscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rontgenstereoscopia röntgenstereoscopìa (o roentgenstereoscopìa) 〈röntg.en-〉 [Comp. di röntgen- e stereoscopia] [FME] Sinon. di stereografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

radiodiagnostica

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] stereografia, stratigrafia, teleradiografia, radiochimografia). Poiché non tutte le formazioni anatomiche sono dotate di un contrasto naturale che permetta di differenziarle dalle strutture contigue, si usano in r. sostanze, dette mezzi di contrasto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: STEREOGRAFIA – RADIOLOGIA – RAGGI X – SELENIO – SILICIO

radiodiagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiodiagnostica radiodiagnòstica [Comp. di radio- nel signif. b e diagnostica] [FME] Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X, e di altre radiazioni, a scopo diagnostico: v. fisica medica: [...] r. si avvale delle tecniche fondamentali della radioscopia e della radiografia e di molte altre complementari (stereografia, tomografia, teleradiografia, ecc.) e, per differenziare le formazioni anatomiche osservate da quelle vicine, di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] diminuzione del volume renale, ecc. Nelle anomalie di posizione e di orientamento è certo che la pielografia (e spesso la stereografia) è di un'importanza enorme per la diagnosi; il rene a ferro di cavallo frequentemente è fuso per il polo inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
stereografìa
stereografia stereografìa s. f. [comp. di stereo- e -grafia o, nel sign. 2, (radio)grafia]. – 1. In geometria e in cartografia, metodo di rappresentazione grafica di una figura dello spazio sopra un piano (v. stereografico). 2. In radiologia,...
stereogràfico
stereografico stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione dei punti della superficie di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali