• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]

Stercoraridi

Enciclopedia on line

Stercoraridi Famiglia di Uccelli Caradriformi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Stercorarini) dei Laridi. Marini, lunghi in totale fino a 60 cm, hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme [...] tra le quali: lo skua o stercorario maggiore (Stercorarius skua), lo stercorario mezzano (Stercorarius pomarinus), il labbo (Stercorarius parasiticus) e il labbo dalla coda lunga (Stercorarius longicaudatus). Si impadroniscono delle prede di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CARADRIFORMI – STERCORARIUS – PELAGICHE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stercoraridi (1)
Mostra Tutti

labbo

Enciclopedia on line

Specie di Uccelli Caradriformi, appartenenti al genere Stercorarius (➔ Stercoraridi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – STERCORARIUS – UCCELLI – SPECIE

stercoràrio

Enciclopedia on line

stercoràrio Uccello dell'ordine Caradriformi, delle zone pelagiche boreali. Gli s. appartenenti al genere Stercorarius si nutrono impadronendosi delle prede di altri uccelli marini e di scarti della pesca. [...] Vi appartengono quattro specie, tra cui lo skua o s. maggiore (S. skua), e il labbo (S. parasiticus). Scarabeo s. è inoltre il nome di alcuni Coleotteri che accumulano escrementi di Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – STERCORARIUS – COLEOTTERI – VERTEBRATI – PELAGICHE

scarabèo

Enciclopedia on line

scarabèo Insetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo [...] ), lo s. ercole (Dynastes hercules) e lo s. elefante (Megasoma elephas). Gli s. stercorari (Scarabaeus semipunctatus, Geotrupes stercorarius) formano pallottole di sterco da usare sia come cibo sia come nascondiglio per le uova; tra questi anche lo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ANTICO EGITTO – COLEOTTERI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabèo (2)
Mostra Tutti

GEOTRUPI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOTRUPI (lat. scient. Geotrupes Latr.: da γῆ "terra", e τρυπάω "perforo") Athos Goidanich Genere d'Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, di media grandezza, tozzi, convessi al dorso e piani [...] con la femmina, essi scavano sotto i mucchi di queste sostanze delle profonde gallerie con camera terminale nella quale depongono un uovo e che poi riempiono di escrementi che nutriranno la larva: es. Geotrupes stercorarius L. (v. coleotteri). ... Leggi Tutto

ASCOBOLACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Discomiceti, affine a quella delle Pezizacee, che comprende un centinaio di specie riunite in una diecina di generi, di cui si può ritenere come prototipo il genere Ascobolus. Hanno apoteci [...] o papillato; essi sono misti a parafisi e si aprono all'apice per il distacco di un opercolo. Sono funghi che vivono quasi tutti sugli escrementi di animali diversi, specialmente erbivori, di cui offre esempio l'Ascobolus stercorarius qui figurato. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERCOLO

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] si conoscono sette specie. Sugli isolotti si trovano anche numerosissimi i cormorani o marangoni (Phalacrocorax caruncula, Stercorarius magellanicus) e gli albatros (Diomedea exulans). Nelle lagune della parte settentrionale della Terra del Fuoco si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
stercoràrio²
stercorario2 stercoràrio2 s. m. [lat. scient. Stercorarius, dal lat. class. stercorarius (agg.): v. stercorario1]. – Genere di uccelli della famiglia stercoraridi, delle zone pelagiche boreali, che si nutrono impadronendosi delle prede di...
skua
skua s. m. [adattam. di una voce scand. delle isole Faeröer], invar. – Uccello della famiglia stercoraridi (Stercorarius skua), detto anche stercorario maggiore, che con diverse razze popola soprattutto le regioni fredde sia boreali sia australi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali