• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

stercobilina

Enciclopedia on line

stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera [...] della flora batterica intestinale, la bilirubina pervenuta nell’intestino con la bile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – BIOCHIMICA – INTESTINO – BILE – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stercobilina (1)
Mostra Tutti

bilina

Dizionario di Medicina (2010)

bilina Sin., meno usato, di urobilina. Col nome di b. sono anche indicate alcune sostanze (urobilina, stercobilina) prodotte per ossidazione dell’urobilinogeno. ... Leggi Tutto

urobilinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

urobilinogeno Principale prodotto di degradazione del pigmento biliare bilirubina; si forma per azione dei batteri del colon attraverso un processo enzimatico a più tappe. Una parte dell’u. viene riassorbita [...] con l’urina. Non appena l’u. viene a contatto con l’aria si ossida, trasformandosi in urobilina. La maggior parte dell’u., incolore, è convertita per via microbica nel pigmento principale delle feci, la stercobilina, di colore marrone-rossiccio. ... Leggi Tutto

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] subentra fluorescenza), ovvero con la prova del sublimato (l'aggiunta di soluzione acquosa satura di sublimato alle feci con stercobilina, in capsula di porcellana, dimostra colorazione rosea o rossa dopo 6-24 ore). 3. Dosaggio dei grassi. A seconda ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

TRIBOULET, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOULET, Henri Agostino Palmerini Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] cmc. 3,50, acido acetico 1 cmc.); si possono ottenere colorazioni diverse: rosa, rosso, lilla, violetto (stercobilina), normali, verde (bilirubina ossidata); giallo, giallo verde (quasi biliverdina); bianca, bianco-grigia (acolia pigmentaria ... Leggi Tutto

bilirubina

Dizionario di Medicina (2010)

bilirubina Principale pigmento della bile a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro. Si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, ecc.) [...] riduce progressivamente la b. in vari bilinogeni incolori che, per ossidazione all’aria, formano urobilina e stercobilina, pigmenti responsabili del colore caratteristico dell’urina e delle feci. Alterazioni patologiche Normalmente non è presente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ACIDO GLUCURONICO – IPERBILIRUBINEMIA – MIDOLLO OSSEO – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilirubina (1)
Mostra Tutti

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] carbossilici contenuti nella loro molecola. Numerosi pigmenti della bile, delle feci e dell'orina (bilirubina, biliverdina, stercobilina, urobilina, ecc.) hanno strette relazioni di costituzione con le porfirine e si formano nell'organismo degli ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CARBONICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ), dà il colore caratteristico delle feci per opera del suo pigmento (bilirubina e rispettivamente biliverdina) che si trasforma in stercobilina. L'azione digerente si completa quindi nell'intestino, dove il chimo si trasforma in chilo. I movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

PIRROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROLO (C4H5N) Mario Betti Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] energica riduzione dell'ematina, della clorofilla e della bilirubina, nonché di altri pigmenti animali, come la biliverdina, la stercobilina, l'urobilina, ecc. Così, per es., dall'emina ottenuta dall'emoglobina del sangue furono ricavati i seguenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROLO (1)
Mostra Tutti

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] del fegato e delle vie biliari. La ricerca dei pigmenti biliari nelle feci, e in particolare del bilinogeno e della stercobilina, se negativa, ci dimostrerà che la bile non si versa nell'intestino. Una prova della funzionalità epatica cui molti dànno ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stercobilina
stercobilina s. f. [comp. di sterco e bilina]. – In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci: deriva dalla degradazione della bilirubina nel corso della digestione intestinale, ed è chimicamente identico al pigmento urinario,...
stercobilinògeno
stercobilinogeno stercobilinògeno s. m. [comp. di stercobilina e -geno]. – In biochimica, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, ad opera della flora batterica intestinale, la bilirubina pervenuta nell’intestino con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali