Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief history of time (1988; trad. it. Dal big bang ai buchi neri, 1988).
Vita
Prof. di matematica e fisica ...
Leggi Tutto
Attore inglese (n. Londra 1976). Dopo essersi laureato in drammaturgia all'università di Manchester, ha continuato a studiare recitazione presso la London Academy of Music and Dramatic Art. Dal 2001 ha [...] Oliver Awards (2005), e l’anno successivo per il piccolo schermo dove si è fatto notare per l'interpretazione di StephenHawking nel biopic della BBC del 2004. Il grande successo è arrivato per il ruolo da protagonista della serie televisiva Sherlock ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] l'unica direzione possibile per qualunque moto in tale corpo è dall'esterno verso l'interno, e non viceversa. StephenHawking fu uno dei ricercatori che, inizialmente con un atteggiamento scettico, studiò questo problema; finalmente, nel 1975, egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da StephenHawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 10). Questa emissione spontanea ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] di indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da StephenHawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 5). Questa emissione spontanea ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] e riconoscendo il nostro caffè preferito dal suo database. Una provocazione, forse. Oppure una visione. Il cosmologo StephenHawking e lo stesso padre della Apple, Steve Wozniack, sono arrivati a conclusioni più drammatiche sul futuro dell’umanità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] è stata ipotizzata, e quindi provata, l’esistenza di oggetti teorici affascinanti come i buchi neri.
Cos’è una stella
StephenHawking
La temperatura dei buchi neri
Il determinismo fu messo in discussione quando io scoprii che i buchi neri non erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] dovrebbe essere applicabile in queste situazioni estreme e quindi spiegarle. Inoltre, dalla metà degli anni Settanta, da quando StephenHawking ha scoperto che i buchi neri “evaporano”, cioè emettono energia, e altri fisici teorici, tra cui Jacob ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico StephenHawking, [...] per noi comuni mortali questi oggetti resterebbero dei buchi neri: un po’ poco per dichiararli estinti.
Il guru della cosmologia
StephenHawking è un grande scienziato e in lui convive una rara genialità che si sposa a un indubbio talento nel farsi ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] , o all’organizzazione retorica del discorrere della musica. Ventidue battute sono un esempio troppo ridotto? Ma StephenHawking ricorda che per comprendere l’Universo la fisica teorica ha dovuto spostare la ricerca dallo straordinariamente grande ...
Leggi Tutto