• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [18]
Teatro [12]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Musica [2]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Festivita e calendari religiosi [1]

Stenterello

Enciclopedia on line

(o Stentarello) Nome di una maschera fiorentina, creata dall’attore L. Del Buono (1798-1800). Allampanato, con il bicorno e il codino, è il tipo del popolano sfortunato, perseguitato dalle ingiustizie, spesso poltrone e faceto, che trova modo di vincere le avversità della sorte con l’arguzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenterello (1)
Mostra Tutti

Anzampàmber, Luigi

Enciclopedia on line

Attore italiano (sec. 19º); recitava le parti di Stenterello; era scritturato nel 1832 nella compagnia di F. Perini a Lucca; anche, sembra, agente teatrale. Stranamente il suo nome (talora alterato in [...] Azampamber, Zampamber, Zampàmpera) passò a significare un leggendario personaggio, prototipo dei guitti, cioè dei comici oscuri e d'infimo grado, dalla squallida vita di perpetuo vagabondaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – LUCCA

Del Buòno, Luigi

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (Rifredi, Firenze, 1751 - Firenze 1832); dapprima orologiaio, recitò poi (1776) nella compagnia di G. Frilli, indi in quella di P. Andolfati a Napoli; tornato in patria, dal 1791 fu [...] specialmente noto come attore comico e come autore di una ventina di commediole, di soggetto tratto da novelle e storie popolari. Vi campeggiava il carattere popolarissimo di Stenterello, da lui inventato (1798-1800) e impersonato fino a tarda età. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Buòno, Luigi (2)
Mostra Tutti

Corsini, Alceste

Enciclopedia on line

Attore (Firenze 1855 - ivi 1895); figlio di Ludovico che fu anche attore come Stenterello. Alceste riprese con fortuna la maschera paterna che trasformò dal ruolo di buffo a quello di caratterista o di [...] primo attore, abbandonando il tradizionale costume e conservando solo la truccatura del volto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – FIRENZE

CORSINI, Alceste Ermete Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Alceste Ermete Enea Rossella Motta Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni. Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] dovette superare agli inizi dell'attività teatrale, ne mettono in luce la costanza e il carattere. Quale attore interprete di Stenterello, si propose la trasformazione della maschera, quasi come una missione: in ciò "c'era un po' di vanità... ma c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salimbèni, Girolamo

Enciclopedia on line

Comico dell'arte (sec. 16º-17º), notissimo come Zenobio e più ancora come Piombino. Nella compagnia dei Gelosi a Genova (1593) e a Firenze (1594), improvvisava in vernacolo fiorentino. Precursore di Stenterello. [...] Fu anche con successo in Francia (1608) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – STENTERELLO – PIOMBINO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salimbèni, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ANZAMPAMBER

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome antonomastico del capocomico miserabile, del "guitto"; il nome fonicamente sgradevole e buffo sembra essere stato quello di un Luigi A. che sosteneva la maschera di Stenterello nella compagnia [...] di Filippo Perini, nel 1832, e non pare sia mai stato capocomico; un suo nipote esercitava la prestidigitazione sulle piazze sul finir dell'Ottocento. Nel gergo teatrale del secolo passato, il nome valse ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTIDIGITAZIONE – ANTONOMASTICO – STENTERELLO – CAPOCOMICO – FIRENZE

Landini, Raffaello

Enciclopedia on line

Attore dialettale fiorentino (Firenze 1823 - Livorno 1884); esordì nella compagnia di V. De Caprile, di cui sposò la figlia Anna; recitò poi (1846) con Amato Ricci suo maestro, e, morto questo (1855), [...] fu lo Stenterello più applaudito per spontanea, espansiva comicità. Al teatro Niccolini di Firenze si fece iniziatore di un teatro popolare italiano, tentativo che non ebbe però successo. Furono sue figlie: Garibalda, moglie dell'attore Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – LIVORNO – FIRENZE

CANNELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLI, Lorenzo Sisto Sallusti Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] 1885, pp. 65 s.; L. Rasi, Icomici ital., Firenze 1897, pp. 565-567;G. Piccini [Jarro], L'origine della maschera di Stenterello, Firenze 1898, pp. 47 s., 50 s.; L. Rasi, Le maschere del teatro italiano (estratto dell'Almanacco Bemporad), Firenze s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLI Silvio D'Amico . I Niccoli costituiscono una famiglia di comici fiorentini, ben nota tra la fine del sec. XIX e il principio del sec. XX. Primo fu Andrea, nato a Firenze il 13 febbraio 1862, [...] l'Italia teatrale. Egli aveva sposato nel 1887 Garibalda Landini, nata il 19 marzo 1862 a Firenze da un altro celebre Stenterello, Raffaello Landini, e morta il 9 luglio 1929; al suo fianco essa divenne l'attrice più ammirata del teatro fiorentino ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
stenterèllo
stenterello stenterèllo (o stentarèllo) s. m. [propr., dim. di stento1]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola, maschera fiorentina creata alla fine del sec. 18°: allampanato, stecchito, col bicorno e il codino, è il tipo del popolano sfortunato,...
stenterellésco
stenterellesco stenterellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Stenterello, degno di Stenterello: una figura stenterellesca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali