piani, stelladipiani, stelladi insieme di tutti gli infiniti piani dello spazio affine ampliato passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. La stelladipiani è detta propria o impropria [...] − y0) + c(z − z0) = 0. A ogni terna non nulla di coefficienti (a, b, c) (a meno di un fattore di proporzionalità) corrisponde un piano della stella. Una stella impropria dipiani è invece formata da tutti i piani paralleli a una stessa retta (ma non ...
Leggi Tutto
stellastella in geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di seconda specie, cioè dipendente da due parametri (→ forma) o, il che è lo stesso, da tre parametri omogenei. Una stelladi rette [...] e una stelladipiani sono l’insieme di tutte le rette e, rispettivamente, di tutti i piani dello spazio passanti per un punto (centro). Se la stella si considera in uno spazio affine o euclideo ampliato con gli elementi impropri, essa si dice ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] prima specie (retta punteggiata, fascio di rette, fascio dipiani); forme di seconda specie (piano punteggiato, piano rigato, stelladi rette, stelladipiani); forme di terza specie (spazio punteggiato, spazio dipiani) ecc.; si vede subito che le ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un punto fisso), il piano rigato (totalità delle rette di un dato piano), la stelladipiani (totalità dei piani passanti per un punto).
Musica
Schema sul quale si articola il discorso musicale ...
Leggi Tutto
Matematico (Potsdam 1848 - Amburgo 1911), prof. di matematica nello Johanneum di Amburgo. Fu uno dei più illustri cultori della geometria numerativa (Kalkul der abzählenden Geometrie, 1879). A lui è dovuta [...] importanti in riferimento a problemi numerativi, costituite da opportune configurazioni di spazî proiettivi subordinati allo spazio ambiente. Ne sono esempî, tra i più semplici, la stelladipiani e il fascio di rette nello spazio ordinario. ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa [Der. del gr. homolog✄ía, da homólogos "omologo"] [ALG] Particolare omografia (propr. o. piana) tra due piani coincidenti che ammette una retta di punti uniti (asse dell'o.) e, dualmente, [...] omografia tra spazi sovrapposti che ammette un pianodi punti uniti (piano-asse dell'o.) e un particolare punto unito che è centro di una stelladi rette unite e dipiani uniti (centro dell'o.). ◆ [ALG] Gruppo di o.: gruppo associato a uno spazio ...
Leggi Tutto
punteggiato
punteggiato nel piano o nello spazio tridimensionale proiettivo, ogni sottoinsieme pensato come insieme di punti. Per esempio, nel piano una retta punteggiata (detta anche semplicemente punteggiata) [...] anche in altro modo: per esempio il piano si può considerare come un fascio di rette, e in tal caso è detto piano rigato, e lo spazio può pensarsi come una stelladipiani, e in tal caso è detto spazio dipiani. Il secondo motivo consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] sussistono per i soli triangoli del Reuleaux.
Citiamo la seguente proprietà caratteristica della sfera: esiste per essa una stelladipiani che la tagliano in orbiformi.
9. Proprietà differenziali dei corpi convessi. - Se si suppone l'esistenza delle ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] specie (retta punteggiata, fascio di rette, fascio dipiani); forme di seconda specie (piano punteggiato, piano rigato, stelladi rette, stelladipiani); forme di terza specie (spazio punteggiato, spazio dipiani) ecc. Fondamentali per la geometria ...
Leggi Tutto
forma
forma termine usato per indicare diverse entità matematiche.
□ In geometria elementare, nel significato più immediato e comune, indica l’aspetto di una figura, piana o solida, invariante per similitudine. [...] uno stesso punto (che ne costituisce il sostegno); 4) la stelladipiani, insieme dei piani dello spazio passanti per uno stesso punto (che ne costituisce il sostegno). Sono forme di terza specie (ossia figure per le quali ciascuno degli elementi che ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...