• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [8]
Storia della fisica [5]
Biografie [4]
Geografia [2]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]

Steinberger, Jack

Enciclopedia on line

Steinberger, Jack Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso la Columbia University di New York (fino al 1971); dal 1968 al 1986 ha svolto attività di ricerca presso il CERN di Ginevra; dal 1986 è prof. presso la Scuola normale superiore di Pisa. È autore d'importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – LEGGI RAZZIALI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinberger, Jack (2)
Mostra Tutti

BERGER, Helmut

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berger, Helmut Simona Pellino Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] crudeli, maledetti, corrotti, segnati da una disarmante ambiguità psicologica e sessuale. Ha raggiunto il successo con La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, nel ruolo del luciferino Martin, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FLORESTANO VANCINI – ALBERTO BEVILACQUA – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI

SCHWARTZ, Melvin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHWARTZ, Melvin Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] laboratori di Brookhaven, gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a L.M. Lederman e a J. Steinberger. L'esperienza per la quale gli è stato attribuito il premio Nobel riguarda l'evidenza sperimentale di un secondo tipo di neutrino ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – ACCELERATORE LINEARE – COLUMBIA UNIVERSITY – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARTZ, Melvin (2)
Mostra Tutti

Lederman, Leon Max

Enciclopedia on line

Lederman, Leon Max Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] camere a scintilla il processo nμ + nucleone → μ + ... Nel 1977 ha scoperto la particella Υ, aprendo la via alla fisica del quark b. Per le ricerche sul neutrino ha ricevuto nel 1988, con M. Schwartz e J. Steinberger, il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – PROTOSINCROTRONE – STEINBERGER – M. SCHWARTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lederman, Leon Max (2)
Mostra Tutti

altreconomista

NEOLOGISMI (2018)

altreconomista s. m. e f. Chi è fautore di un’economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. • I cambiamenti climatici, l’emergenza energetica, la cri-si della biodiversità, la fame e la [...] sta facendo rifiorire l’agricoltura familiare in Sri Lanka dopo lo Tsunami, il premio Nobel per la fisica 2008 Jack Steinberger e il teo-rico brasiliano delle reti di economia solidale Euclides André Mance. (Monica Di Sisto, Liberazione, 11 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: JACK STEINBERGER – VANDANA SHIVA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA – SRI LANKA

PONTECORVO, Bruno Maksimovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTECORVO, Bruno Maksimovič Marco Rossi (App. IV, III, p. 33) Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993. Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] , ipotizzando in particolare un muone neutro, come fu verificato in seguito dai fisici L.M. Lederman, M. Schwartz e J. Steinberger, premiati per ciò con il premio Nobel nel 1988. Fu di P. anche l'intuizione della cosiddetta oscillazione dei neutrini ... Leggi Tutto

BRENNERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] della nuova Italia. Bibl.: O. Waka von Rodlow, Die Brennerstrasse im Altertum und Mittelalter, Praga 1900; L. Steinberger, Über Namen und Geschichte des Brennerpasses, in Mitteilungen des Instituts für österr. Geschichtsforschung, 32 e 33, Innsbruck ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – INVASIONI BARBARICHE – APPARATO DIGERENTE – BACINO IMBRIFERO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNERO (1)
Mostra Tutti

PUPPI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPI, Giampietro Giorgio Dragoni PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi. I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] fu dimostrata sperimentalmente grazie alla collaborazione tra il Laboratorio di Brookhaven della Columbia University di New York (Jack Steinberger), l’Università del Michigan (Donald Glaser), l’Università di Pisa (Marcello Conversi) e l’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] , Das Bild des klassischen Altertums in W.s Agathon, Giessen 1914; B. Seuffert, W.s Abderiten, Berlino 1878; J. Steinberger, Lukians Einfluss auf W., Gottinga 1902; O. Vogt, Der golderen Spiegel u. W.s politische Ansichten, Berlino 1904. Sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] selecta, Innsbruck 1870; S. Riegler, Vatikanische Urkunden zur deutschen Geschichte in der Zeit Kaiser Ludwigs des Bayern, Innsbruck 1891; A. Steinberger, Kaiser Ludwig der Bayer, Monaco 1901; R. Moeller, L. d. B. und die Kurie im Kampf um das Reich ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali