• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [673]
Arti visive [290]
Storia [210]
Religioni [121]
Letteratura [92]
Diritto [59]
Musica [40]
Economia [39]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [30]

STEFANO FIORENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STEFANO FIORENTINO Pittore fiorentino, allievo di Giotto, attivo dall'ultimo decennio del Duecento alla prima metà del Trecento.L'artista è ricordato per la prima volta nel 1347, quando compare come [...] 2, 1900, pp. 1-6; L. Coletti, I Primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946, pp. XXXVIII-XXXIX; R. Longhi, Stefano Fiorentino, Paragone 2, 1951, 13, pp. 18-40; P. Venturoli, Giotto, StArte, 1969, 1-2, pp. 142-158: 157-158; F. Todini, Pittura ... Leggi Tutto
TAGS: BUONAMICO BUFFALMACCO – LORENZO GHIBERTI – FRANCO SACCHETTI – FILIPPO VILLANI – BERNARDO DADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO FIORENTINO (1)
Mostra Tutti

PORCARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCARI, Stefano Anna Modigliani PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento. Ebbe un fratello [...] che diverse notizie riferite dal solo Santacroce trovano un preciso riscontro nei documenti d’archivio. Dopo il periodo fiorentino Stefano e il fratello Mariano (che aveva studiato a Firenze, probabilmente dal 1429-30, con Ambrogio Traversari, e che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCARI, Stefano (2)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Stefano Stefano Calonaci – Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni. Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] nel 1579 a Venezia un Thesaurus artificiosae memoriae. Il padre di Stefano, Francesco, fu più modestamente autore della non trascurabile riforma del Ricettario medico fiorentino. Stefano Rosselli nacque il giorno della Pentecoste, come lui stesso ci ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – FERDINANDO I DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA BROCCHI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRANCOFORTE SUL MENO

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] l’assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le finanze e ridotto a notevoli livelli con G.B. Giacomelli e con F.M. Veracini. Di origini fiorentine fu anche L. Cherubini, attivo tra il 18° e il 19° sec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Buonsignóri, Stefano

Enciclopedia on line

Buonsignóri, Stefano Monaco olivetano, cosmografo e cartografo (m. Firenze 1589); successe (1576) come cosmografo del granduca a I. Danti. Delineò varie pregevoli carte, tra le quali (1584) una del territorio fiorentino, una [...] si devono alcune delle carte geografiche dipinte sugli sportelli degli armadî della Guardaroba di Palazzo Vecchio (1576-84) e due dipinti raffiguranti il Dominio fiorentino e il Dominio senese nella sala delle carte geografiche degli Uffizi (1589). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonsignóri, Stefano (2)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] a freno le fazioni tumultuanti; dietro a queste sono Fiorentini e Visconti, nel cui giuoco serrato Pisa è un fattore sorge quello delle galee dei cavalieri; la chiesa di S. Stefano, nei trofei e nelle bandiere appese alle pareti e negli scomparti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 1978, 157-159, pp. 42-46; G. Kreytenberg, Der Campanile von Giotto, MKIF 22, 1978, pp. 147-184; B. Zanardi, Da Stefano Fiorentino a Puccio Capanna, StArte, 1978, 33, pp. 115-127; P. Hetherington, Pietro Cavallini. A Study in the Art of Late Medieval ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Visconti in atto di pace - e dei suoi allievi, e alla tradizione vasariana che ricorda una più antica attività di Stefano Fiorentino a Milano (Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 135-136), si identifica con le tendenze di origine prevalentemente assisiate ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

MASO di Banco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASO di Banco E. Neri Lusanna Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] nella figuracompendio di decenni di giottismo fiorentino, quel Tommaso di Stefano detto Giottino che è perdurato Giotto e la sua bottega, Milano 1967 (19742); G.L. Mellini, Pittura fiorentina del primo Trecento e Maso, CrArte, s. IV, 15, 1967-1968, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BUONAMICO BUFFALMACCO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Banco (2)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Ambrogio C. De Benedictis Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] , non solo la lezione di Giotto (v.), ma anche quella dei suoi più originali seguaci, come Maso di Banco (v.) e Stefano Fiorentino (v.). Dall'aprile 1338 al maggio del 1339 (Siena, Arch. di Stato, Biccherna, Libro di Entrata e Uscita, 1338, 1339 ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO FIORENTINO – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI DI PAOLO – TADDEO DI BARTOLO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali