• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Comunicazione [2]
Storia [1]

Menichini, Stefano

Enciclopedia on line

Menichini, Stefano Giornalista italiano (n. Roma 1960). Già a diciannove anni comincia la carriera giornalistica entrando a lavorare a Il Manifesto, dove rimane per più di diciotto anni, prima come diffusore militante poi come caporedattore centrale ed editorialista di politica. Dal 1997 al 2000 è stato capo dell'Ufficio per la comunicazione istituzionale del comune di Roma e dal 2000 al 2001 consulente per la comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – ROMA

rottamatore

NEOLOGISMI (2018)

rottamatore s. m. e agg. Chi si occupa della rottamazione, in particolare di autoveicoli; in senso figurato, chi si propone di rinnovare scenari o partiti politici, contribuendo all’eliminazione di personaggi [...] ] Renzi incarna di per sé ‒ al di là dei suoi intenti rottamatori ‒ la potenziale fine del loro ciclo politico. (Stefano Menichini, Europa, 9 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • Per una di quelle ironie della sorte che costellano la storia degli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STEFANO MENICHINI – MATTEO RENZI

euroburocrazia

NEOLOGISMI (2018)

euroburocrazia (Euroburocrazia), s. f. La burocrazia dell’Unione europea. • Nel cervello del Vecchio Continente l’Euroburocrazia ha progressivamente indebolito la forza degli Stati, fino a soppiantarne [...] fra i suoi colleghi capi di governo corrisponderanno un’adeguata capacità e la forza politica necessaria a invertire la rotta. (Stefano Menichini, Europa, 27 maggio 2014, p. 1, Prima pagina) • L’Europa condiziona ogni giorno le nostre vite con le sue ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – EUROPA

eterodirigere

NEOLOGISMI (2018)

eterodirigere (etero-dirigere), v. tr. Dirigere qualcuno o qualcosa dall’esterno, condizionandone il pensiero o il comportamento. • Che gli intellettuali della generazione sessantottina abbiano sempre [...] noi ma da chi eterodirige anche la nostra politica estera oltre che la nostra economia. Siamo solo felici per la Libia. (Stefano Menichini, Europa, 24 agosto 2011, p. 1, Prima pagina) • L’Is è divenuto sempre più forte e, come sempre accade in questi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GHEDDAFI – TRIPOLI – LIBIA

postdiessino

NEOLOGISMI (2018)

postdiessino (post-diessino), agg. Successivo ai De-mocratici di Sinistra. • la frattura che emerge nell’area postdiessina consentirebbe finalmente al gruppo dirigente democratico di mescolarsi davvero, [...] ] (e del relativo progetto politico) è saldamente post-diessina, com’è giusto considerati gli attuali assetti Pd. (Stefano Menichini, Europa, 20 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • «Il circolo Medeot ‒ attacca [Laura] Fasiolo ‒ ha finalità importanti ... Leggi Tutto
TAGS: DE-MOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO POLITICO – ITALIA – PD

similpartito

NEOLOGISMI (2018)

similpartito (simil-partito), s. m. (iron.) Formazione politica che vorrebbe avere la struttura e la presa sull’elettorato di un vero partito. • Alle elezioni del 1994 [Silvio] Berlusconi stravinse. [...] dovrà scaturire da continue consultazioni popolari. Proibito organizzarsi in simil-partito, ma anche pretendere di fare da sé. (Stefano Menichini, Europa, 24 maggio 2012, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso simil- aggiunto al s. m. partito ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Perugia, per ordine del papa, il luogotenente Fazio Menichini per svolgere una indagine sul governo del Della Cornia. stato ammesso da Cosimo I nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, partecipò al gran soccorso di Malta attaccata dai Turchi. Chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] ), trattatelli filosofici come le Academicae contemplationes di Stefano Tiepolo (1576), volgarizzamenti delle Metamorfosi (1579) Bartolomeo Burchelati, Giulio Cornelio Graziano, Andrea Menichini, Giovanni Della Torre, Venceslao Brescia, Albrighetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
nucleare pulito
nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
antisionismo
antisionismo s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale e lancia un durissimo attacco alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali