• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [13]
Arti visive [7]
Storia [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Europa [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]

Folli, Stefano

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Roma 1949). Dopo la laurea in Lettere ha cominciato la sua carriera giornalistica nella Voce Repubblicana, organo storico del Partito repubblicano italiano, di cui nel 1981 è stato direttore. È stato collaboratore di G. Spadolini e suo portavoce a Palazzo Chigi negli anni 1981-82. Nel 1989 è passato a lavorare per Il Tempo, per poi diventare prima notista politico poi editorialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE TATARELLA – VOCE REPUBBLICANA – SOLE 24 ORE

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] come l’ha definita un attento commentatore quale Stefano Folli. Il tecnopremier, apprezzato anche in ambito internazionale personali. Al contrario, ci invita a formulare la nostra opinione (Stefano Bartezzaghi, la Repubblica, 20 agosto 2011, p. 33, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

non-votante

NEOLOGISMI (2018)

non-votante s. m. e f. Chi, in una consultazione elettorale o referendaria, non sceglie, facendo mancare il proprio voto. • [Matteo Renzi] Ha vinto con una tale nettezza, ribadita dai risultati delle [...] che il 68 per cento di non-votanti equivale ad altrettanti consensi per la politica del presidente del Consiglio. (Stefano Folli, Repubblica, 18 aprile 2016, p. 25, Commenti) • I «guru» dei due partiti confidano molto nel tempo: quella di oggi ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI

macrofenomeno

NEOLOGISMI (2018)

macrofenomeno (macro-fenomeno), s. m. Fenomeno di grande portata. • [Angelo] Panebianco propone «L’automa e lo spirito ‒ Azioni individuali, istituzioni, imprese collettive», un saggio tutt’altro che [...] ossia agli scenari e ai comportamenti collettivi che siamo abituati a definire come Stato, nazione, istituzione o impresa economica. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 21 giugno 2009, p. 41, Economia e società) • Che i sogni della città siano rimasti nel ... Leggi Tutto
TAGS: BLAISE PASCAL

non-maggioranza

NEOLOGISMI (2018)

non-maggioranza (non maggioranza), s. f. Mancanza di una maggioranza parlamentare consolidata. • Ieri, dopo l’[Angelino] Alfano di venerdì e il [Sandro] Bondi di sabato, era il turno dell’onorevole [Giuliano] [...] , sulla Rai: non c’è quasi argomento che dia l’impressione di un Parlamento coeso dietro le scelte del governo. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 19 giugno 2012, p. 19, Politica e società) • Il premio, insomma, sarebbe assegnato anche se la vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA

anti-Pd

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto [...] di voti a sinistra. Segno di una diffidenza, quando non di un’ostilità, verso il centrosinistra e i suoi equilibri. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 17 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Filippo Nogarin […] Sindaco in nome di Beppe Grillo e del ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO «CINQUE STELLE – PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – CENTROSINISTRA

midterm

NEOLOGISMI (2018)

midterm (Midterm), s. m. inv. Metà mandato. • «Il novembre di [Matteo] Renzi non è fatto solo di alluvioni, screzi sulla riforma del lavoro, rivolta nelle periferie e qualche passo indietro nei sondaggi. [...] ’è anche un mini-appuntamento elettorale domenica prossima che è quasi un “midterm” nostrano, sia pure molto circoscritto». (Stefano Folli, Repubblica, 18 novembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Ieri erano chiamati alle urne quasi 22 milioni di italiani ... Leggi Tutto
TAGS: OSTIA

tardoberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)

tardoberlusconiano (tardo-berlusconiano), agg. Relativo alla fase finale del potere berlusconiano. • Ieri la promozione è toccata ad Aurelio Misiti, già comunista, poi autonomista siciliano, ora tardoberlusconiano, [...] un appannato partito tardo-berlusconiano che non un’arrembante alleanza populista alimentata dalla mancata ripresa economica. (Stefano Folli, Repubblica, 5 maggio 2015, p. 31, Commenti). - Composto dal confisso tardo- aggiunto all’agg. berlusconiano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIPOLARISMO

salvinismo

NEOLOGISMI (2018)

salvinismo s. m. La linea politica di Matteo Salvini. • Su questo ragazzone di 35 anni [Alan Fabbri], ingegnere laureato a Ferrara, portatore di un salvinismo temperato, incombono come nuvole le speranze [...] Lega non è morta. È intrecciata e impastata con il «salvinismo» mediatico e di successo, ma non è finita. (Stefano Folli, Repubblica, 23 ottobre 2017, p. 23, Commenti). - Derivato dal nome proprio (Matteo) Salvini con l’aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO SALVINI – LEGA NORD – FERRARA

La danza dei secoli XI e XII: danza e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] sul limite della degenerazione in divertimenti molto liberi e senza ritegno; è il caso delle danze presenti nelle feste dei folli (o degli innocenti o degli episcopelli), ossia quell’insieme di cerimonie che dal XII secolo i suddiaconi compiono per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
postberlusconiano
postberlusconiano (post-berlusconiano), agg. Successivo a Silvio Berlusconi. ◆ [Gianfranco] Fini sa che il suo punto debole, proprio in una prospettiva post-berlusconiana, è il nord dove sta usando due trentenni rampanti come Stefano Saglia...
antibipolare
antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali