• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Prestigiacomo, Stefania

Enciclopedia on line

Prestigiacomo, Stefania Imprenditrice e politica italiana (n. Siracusa 1966). Nipote dell’ex presidente della Regione Sicilia Santi Nicita, si dedica alla carriera imprenditoriale lavorando per l’azienda di famiglia (Ved, Vetroresina Engineering Development). Fa il suo ingresso in Parlamento nel 1994, tra le fila di Forza Italia, e viene rieletta deputato nelle successive elezioni (1996 e, in forza al PDL, 2001, 2006, 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – SICILIA – ITALIA

maschile e femminile nei nomi di professione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] per sé il presidente (Thornton 2004: 226) e rifiutavano le versioni femminili della propria carica il ministro Stefania Prestigiacomo (cfr. Serianni 2006a: 134-135) e il senatore Ombretta Colli («L’Infedele», La7, 1 febbraio 2010); viceversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STEFANIA PRESTIGIACOMO – LINGUA ITALIANA – OMBRETTA COLLI – IRENE PIVETTI

ambientalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

ambientalizzazione s. f. Intervento di risanamento ambientale. • Non risulta al Ministero dell’Ambiente alcun impianto in Sicilia che produce fosforo. Forse il Ministro [Roberto Calderoli] voleva far [...] attraverso l’Aia (Autorizzazione integrata ambientale), in accordo con l’impresa, previsto l’ambientalizzazione degli impianti. (Stefania Prestigiacomo, Corriere della sera, 26 luglio 2009, p. 2, Primo Piano) • «A Regione e Comune risponderemo punto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO CALDEROLI – MICHELE RIONDINO – LUIGI DI MAIO – CALABRIA

neostatalista

NEOLOGISMI (2018)

neostatalista agg. Che ripropone un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • La via d’uscita non è un nuovo berlusconismo travestito: abbiamo visto gli effetti della corsa al rimorchio [...] nel senso opposto rispetto al centrodestra liberale e riformatore che è al centro della visione berlusconiana» (Stefania Prestigiacomo intervistata da Giovanna Casadio, Repubblica, 20 ottobre 2013, p. 11, Politica) • Siamo a poche ore dall ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FRANCESCO RUTELLI – FRANCO BASSANINI – CENTRODESTRA – MARIO MAURO

unione omoaffettiva

NEOLOGISMI (2018)

unione omoaffettiva loc. s.le f. Unione affettiva stabile e giuridicamente riconosciuta e regolata tra persone dello stesso sesso. • Dopo un letargo che durava dai tempi del caso Englaro, nel Pdl è tornata [...] di «disciplina dell’unione omoaffettiva» per tutelare le coppie gay. Altri promotori [Daniele] Capezzone, [Sandro] Bondi, Stefania Prestigiacomo, Laura Ravetto, Gabriella Giammanco. È l’ala liberal azzurra, che vuole garanzie economiche ed ereditarie ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANIA PRESTIGIACOMO – GIANCARLO GALAN – OMOFOBIA – TORINO – ITALIA
Vocabolario
lista rosa
lista rosa loc. s.le f. In una competizione elettorale che prevede una percentuale di candidature riservata alle donne, elenco delle candidate. ◆ «all’assemblea – precisa [Christian] Tommasini – saranno invitati le esponenti della lista rosa...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali