• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [5]
Scienze politiche [2]
Biografie [1]
Partiti e movimenti [1]
Genetica medica [1]
Biologia [1]
Genetica [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Linee e tendenze politiche [1]

STEEG, Théodore

Enciclopedia Italiana (1936)

STEEG, Théodore Georges Bourgin Uomo politico francese, nato a Libourne (Gironda) il 19 dicembre 1868. Professore di filosofia all'università, percorse una brillante carriera fino al 1904. In questo [...] stesso anno fu eletto deputato nel XIV circondario di Parigi, come radicale-socialista; nel 1906 fece parte della commissione del bilancio preventivo dello stato e fu nel 1907 relatore per il bilancio ... Leggi Tutto

Huizinga, Johan

Enciclopedia on line

Huizinga, Johan Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] da condizioni di liminarità e transizione, interpretandoli alla luce del concetto di un agire storico in quanto gioco formale, attuato dagli attori sociali come strategia di distoglimento dal reale e riorientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI BORGOGNA – ANTROPOLOGIA – RINASCIMENTO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huizinga, Johan (5)
Mostra Tutti

BONNET, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico francese, nato il 23 luglio 1889 a Basillac (Dordogna). Laureatosi in diritto, uditore presso il Consiglio di stato nel 1913, prese parte valorosamente alla guerra mondiale; eletto deputato [...] . Successivamente ministro del Commercio nel brevissimo ministero Chautemps dal 21 al 25 febbraio 1930, delle Poste nel gabinetto Steeg (13 dicembre 1930-22 gennaio 1931), dei Lavori Pubblici nel gabinetto Paul-Boncour (18 dicembre 1932-28 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – STEEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNET, Georges (2)
Mostra Tutti

RHEDEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RHEDEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Comune olandese, nel SE. della Veluwe (prov. della Gheldria), la quale presenta qui una serie di colline alte fino oltre 100 m., ai cui piedi si stendono verso [...] proprietà della Società per la protezione del paesaggio e non vi si può né costruire, né fare strade. Fra Ellekom e De Steeg si stende un viale di faggi, di rinomanza europea, la Middachter Allee, considerato il più bel viale dell'Olanda. Vicino è il ... Leggi Tutto

DALADIER, Édouard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico francese, nato a Carpentras (Valchiusa) il 18 giugno 1884. Professore agrégé di storia, fu, per la prima volta, eletto deputato per il suo dipartimento al suo ritorno dalla guerra, il 16 [...] , per 4 giorni, nell'effimero gabinetto Chautemps del febbraio 1930 e per quattro settimane, pochi mesi dopo, nel gabinetto Steeg. Ministro dei Lavori pubblici con É. Herriot, nel suo gabinetto del giugno 1932, passò alla Guerra nel gabinetto Paul ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – PATTO A QUATTRO – CARPENTRAS – VALCHIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALADIER, Édouard (3)
Mostra Tutti

CHAUTEMPS, Camille

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e avvocato, nato a Parigi il 1° febbraio 1885. Eletto deputato per l'Indre-et-Loire il 16 novembre 1919, rieletto come capolista del blocco delle sinistre, l'11 maggio 1924, sconfitto nel [...] , lo Ch., presidente del gruppo parlamentare radicale, fu incaricato di formare il nuovo ministero, in cui entrarono il Briand, J. Steeg e Charles Dumont. Fu rovesciato da 292 voti contro 277 il giorno stesso (25 febbraio) in cui si presentò alla ... Leggi Tutto
TAGS: INDRE-ET-LOIRE – LOIR-ET-CHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUTEMPS, Camille (2)
Mostra Tutti

LAVAL, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAL, Pierre Uomo politico francese, nato il 28 giugno 1883 a Châteldon (Puy-de-Dôme). Avvocato, entrò alla camera dei deputati nel 1914, elettovi dal dipartimento della Senna. Ministro dei Lavori pubblici [...] il gruppo Tardieu; ma gli riusciva invece di formare un suo ministero il 27 gennaio 1931, alla caduta del ministero Steeg. Fu un ministero di concentrazione, ma basato sull'appoggio della destra e del centro, e anticartellista. L'evento più notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAL, Pierre (4)
Mostra Tutti

SARRAUT, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRAUT, Albert Uomo politico, nato a Bordeaux il 28 luglio 1872. Deputato del partito radicale, fu dal 1900 al 1907 sottosegretario agl'Interni, nel 1910-11 sottosegretario alla Guerra, e dal 1911 al [...] i quali Herriot, dopo il congresso radicale di Angers (1928). Ministro della Marina dal 1930 al 1932 (gabinetti Chautemps e Steeg), rappresentò la Francia alla conferenza navale di Londra del 1930. Dal 1932 al 1933 fu di nuovo ministro delle Colonie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRAUT, Albert (1)
Mostra Tutti

LOUCHEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUCHEUR, Louis Uomo politico francese, nato a Roubaix il 12 agosto 1872, morto a Parigi il 22 novembre 1931. Ingegnere, entrò nella vita pubblica solo nel dicembre 1916, quando A. Briand gli affidò [...] , dal 1° giugno 1928 al 25 febbraio 1930, nei gabinetti Poincaré, Briand, Tardieu, Chautemps, e per l'economia nazionale nel ministero Th. Steeg (1930-31). Più che uomo politico, il L. fu un tecnico e un uomo d'affari, dotato di notevoli qualità di ... Leggi Tutto

CHÉRON, Henry

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico francese, nato a Lisieux (Calvados) l'11 maggio 1867, morto a Parigi il 14 aprile 1936. Deputato dal 1906 al 1913, poi senatore. Dapprima avvocato, diede le dimissioni non appena eletto. [...] di porre rimedio al disordine delle finanze, escogitando provvedimenti che furono respinti. Ministro della Giustizia nel gabinetto Steeg (13 dicembre 1930-22 gennaio 1931), fece parte, come ministro della Giustizia e vicepresidente del consiglio, del ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CALVADOS – LISIEUX – STEEG
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali