• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1533 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [242]
Arti visive [212]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

statica

Enciclopedia on line

statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] Tale è, per es., il fondamento della s. grafica, la parte della s. che si occupa della risoluzione di problemi statici inerenti a sistemi piani, o a sistemi a questi riducibili, con procedimenti grafici. Metodo fondamentale della s. grafica è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MOMENTO DI UNA FORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statica (3)
Mostra Tutti

ANALISI ECONOMICA STATICA E DINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] , mentre l'a. dinamica può in genere essere impiegata per esaminare sia un sistema dinamico sia un sistema statico, l'a. statica può soltanto in certe circostanze servire per interpretare un sistema dinamico. In realtà, nel primo caso va tenuto conto ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – EQUAZIONE FUNZIONALE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ECONOMIA POLITICA – SISTEMA DINAMICO

astatica

Enciclopedia on line

Parte della statica, così denominata da E.F.A. Minding nel 1835, che studia i problemi che si presentano quando le forze agenti su un corpo rigido sono tali che ogni posizione del corpo è di equilibrio. Si [...] , si annullino tutte le 9 coordinate astatiche. La considerazione delle coordinate astatiche della sollecitazione totale ha interesse nella statica dei corpi deformabili poiché ciascuna di esse coincide con il valore medio, riferito a tutto il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

dirigibile

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no. Aspetti tecnici Le parti essenziali costituenti un d. sono: l’ involucro, che contiene il gas sostentatore, ha sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – AEROSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibile (3)
Mostra Tutti

aerostato

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e il peso del gas di riempimento; più esattamente la forza ascensionale totale generata da un a. è uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ALTA ATMOSFERA – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – CAUCCIÙ – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerostato (3)
Mostra Tutti

AEROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] presente la (5), si deduce Il volume della camera d'aria d'un aerostato, per il quale si vuole ottenere il dominio statico della quota fra due livelli, è dunque uguale alla differenza dei pesi specifici dell'aria ai due livelli, divisa per il peso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – TEMPERATURA ASSOLUTA – PESO SPECIFICO – PESO ATOMICO – TROPOSFERA

stereostatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereostatica stereostàtica [Comp. di stereo- e statica] [MCC] Parte della meccanica che s'occupa della statica dei sistemi rigidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

biostàtica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biostatica biostàtica [Comp. di bio- e statica] [BFS] La parte della biomeccanica che tratta questioni di equilibrio meccanico: v. biostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

aerostàtica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerostatica aerostàtica [Comp. di aero- e statica] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che studia l'equilibrio degli aeriformi: v. aerostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

magnetostatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostatica magnetostàtica [Comp. di magneto- e statica] [EMG] La parte dell'elettromagnetismo che riguarda campi magnetici stazionari (campi magnetostatici): v. magnetostatica nel vuoto e magnetostatica [...] nella materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali