• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Cinema [1]

Tucci, Stanley

Enciclopedia on line

Attore statunitense (n. Peekskill 1960). Dopo aver studiato recitazione presso la State University of New York, ha debuttato a Broadway con The Queen and the Rebels nel 1982 e al cinema tre anni più tardi in Prizzi's Honor. Attore comico, capace di interpretare ruoli drammatici, eclettico, ha raggiunto la notorietà con film come Kiss of Death (1995), Deconstructing Harry (Harry a pezzi, 1997) Road ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – SUPERNOVA – NEW YORK – BROADWAY – PRIZZI

SERIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERIALITA Simone Emiliani SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] Kevin Spacey in House of cards, ma ci sono anche, tra gli altri, James Woods, Billy Bob Thornton, Kathy Bates, Stanley Tucci, Matt Dillon, Frances McDormand e Bill Murray (su questo v. anche attore e attrice). La TV ha inoltre valorizzato storie che ... Leggi Tutto
TAGS: BILLY BOB THORNTON – SERGIO CASTELLITTO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO

risk analyst

NEOLOGISMI (2018)

risk analyst loc. s.le m. e f. inv. Chi, per professione, ha il compito di analizzare i rischi connessi alla concessione di un credito e alle probabilità di insolvenza di un debitore. • La dimensione [...] notte. Proprio nel giorno in cui lo licenziano insieme a un’altra ottantina di colleghi, il «risk analyst» Eric Dale (Stanley Tucci) scopre una gigantesca bolla nella sua banca d’affari, che ha in pancia una quantità spropositata di titoli tossici e ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – STANLEY TUCCI – GORIZIA

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . Hale, London 1973, pp. 47-90. 51. Stanley Chojnacki, Kinship Ties and Toung Patricians in Fifteenth Century Venice , a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1880, coll. 132, 151, 168. 64. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, p. 58. 65. Ibid., p. 216. 66. A.S. ... Leggi Tutto

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 81-84 (pp. 77-110); Id., Fortezze e lidi Luzzatto, Storia economica di Venezia, pp. 129 ss.; Stanley Chojnacki, In Search of the Venetian Patriciate: Families and ... Leggi Tutto

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Rinascimento. Società ed economia, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, pp. 441-520; Matteo Casini, I gesti . Saint-Didier, La Ville, pp. 461-466. 33. Stanley Chojnacki, Measuring Adulthood: Adolescente and Gender in Renaissance Venice, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Politica, società, istituzioni, p. 121. 18. Ugo Tucci, Dans le sillage de Marco Polo, in Venise au temps R. Finlay, La vita politica, pp. 165-184. 36. Stanley Chojnacki, Political Adulthood in Fifteenth-Century Venice, "The American Historical Review ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982; Stanley Chojnacki, Political Adulthood in Fifteenth-Century Venice, " ), che si erano arricchiti con la mercatura: v. Ugo Tucci, Il patrizio veneziano mercante e umanista, in Id., Mercanti, ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . Molmenti, La storia di Venezia, II, pp. 329 ss.; Stanley Chojnacki, La posizione della donna a Venezia nel Cinquecento, in AA. 73 n. 19, 124-125 e nn. 172, 174. 182. Cf. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 74 ss.; B. Pullan, La politica sociale, ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, p. 181 (pp. 181-244). 5. Dopo le ricerche di , p. 184. 21. In particolare v. il contributo di Stanley Chojnacki, in questo volume. 22. Il giudizio è di Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali