UlamStanislaw Marcin
Ulam 〈iùlam〉 Stanislaw Marcin [STF] (n. Lwow, Polonia, 1909, nat. SUA) Matematico nei laboratori di Los Alamos (1943), prof. di matematica nell'univ. del Colorado, a Boulder (1965) [...] e poi della Florida, a Orlando (1974). ◆ [MCS] Esperimento di Fermi-Pasta-U.: v. equilibrio statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento all': II 485 c ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla Harvard University e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. von Neumann ideò il metodo montecarlo; con E. Fermi e altri contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della prima bomba all'idrogeno. Si occupò anche dei fondamenti della teoria degli insiemi, di varie questioni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] positivo. Ciò fu empiricamente scoperto in un celebre esperimento numerico di Enrico Fermi, John R. Pasta e StanislawUlam ‒ di poco precedente il primo lavoro di Kolmogorov sull'argomento ‒ consistente nello studio dell'equipartizione dell'energia ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] umano, segnato dalla pubblicazione di On the foundation of combinatorial theory I. Theory of Möbius function e dall’incontro con StanislawUlam.
Il lavoro fu l’atto di nascita della combinatoria come teoria coerente (Goldman, in Rota, 1995, p. XVI) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'montecarlo' avviene nelle ricerche per lo sviluppo della bomba atomica, su suggerimento di Johann von Neumann e StanislawUlam. Il metodo si basa su simulazioni statistiche che impiegano numeri casuali (come nella roulette, da cui il riferimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] cardinali ottenuti con l'operazione potenza. Si ha un'analoga nozione di iperinaccessibile forte e di Mahlo forte.
Nel 1930 StanisławUlam (1909-1984) aveva posto il problema della misura, se esista cioè un insieme con una funzione di misura definita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , Rudolf E. Peierls, Leo Szilard, Edward Teller, StanislawUlam e Eugene Wigner. In larga misura furono gli emigrati ebrei fu una tale ricompensa" (Lax 1977, pp. 130-131).
Ulam ricorda cosa significava essere un matematico a Los Alamos in quei giorni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] d'urto, risultava cruciale nella progettazione di armi affidabili. Negli ultimi anni Quaranta fisici come von Neumann e StanislawUlam (1909-1984), lavorando alla predisposizione delle prime bombe termonucleari, iniziarono a usare il computer per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] Sotto la guida di Steinhaus e Banach fiorisce a L′vov una straordinaria scuola di matematici, in cui si formano uomini come StanisławUlam (1909-1984) e Mark Kac (1914-1984). Nel 1927 a L′vov giunge Kazimierz Kuratowski (1896-1980) che ha studiato a ...
Leggi Tutto
automa cellulare
Mauro Cappelli
Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e StanislawUlam. Un automa cellulare [...] è composto di un reticolo (griglia) di celle con un determinato numero di stati (colori) per ogni cella. Ogni stato viene assunto sulla base di leggi matematiche che ne regolano l’evoluzione (secondo istanti ...
Leggi Tutto