• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [97]
Arti visive [49]
Storia [31]
Letteratura [18]
Diritto [13]
Geografia [7]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [8]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [4]

Stampalia

Enciclopedia on line

Stampalia (gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi che si elevano maggiormente verso E, fino a un’altezza di 500 m circa. Sviluppate l’agricoltura e la pastorizia. La popolazione è quasi tutta raggruppata nel centro omonimo, sulla costa sud-orientale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – LEGA DELIO-ATTICA – GUERRA DI CANDIA – ISOLA PASSÒ – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampalia (1)
Mostra Tutti

Querini Stampalia, Giovanni

Enciclopedia on line

Querini Stampalia, Giovanni Letterato e patriota (Venezia 1799 - ivi 1869), ultimo discendente del ramo Stampalia; giurista e studioso di economia, fu fautore del Risorgimento italiano. Alla sua morte legò alla città di Venezia la [...] biblioteca e la pinacoteca che portano il suo nome (Fondazione Querini Stampalia), disponendone l'accesso al pubblico nel suo palazzo di S. Maria Formosa (il giardino e una porzione del piano terra sono stati ristrutturati nel 1959-63 da C. Scarpa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Querini Stampalia, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AMORGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORGO (‘Αμοργός) L. Marangou È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] apparteneva alle Sporadi (Strab., X, 19, 12; Ptol., Geog., V, 2, 31; Ps. Scyl., Per., 58; Steph. Byz., s.v. Αμοργός). Il nome A. che ha prevalso sulle altre denominazioni antiche Karkesia (Καρκησία) e ... Leggi Tutto

Segarizzi, Arnaldo

Enciclopedia on line

Bibliotecario e storico (Avio 1872 - Asolo 1924), vicedirettore della Biblioteca Marciana (1901), e quindi (dal 1905) direttore della biblioteca Querini-Stampalia, che riorganizzò, così come fece per la [...] S. Marco di Venezia, vol. I, 1913; Elenco delle collezioni e delle pubblicazioni periodiche possedute dalla biblioteca Querini-Stampalia, 1916) e notevoli contributi per la storia dell'umanesimo veneto (Della vita e delle opere di Michele Savonarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – UMANESIMO – ITALIA – TRENTO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segarizzi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

AMORGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] che giungono ai 663 m. nel M. S. Elia (Hág. Elías), la percorrono nel senso della sua lunghezza. La costa meridionale è alta e importuosa, quella settentrionale, invece, presenta alcuni buoni ancoraggi ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – LEGA DELIO-ATTICA – EPOCA ELLENISTICA – EPOCA ROMANA – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORGO (1)
Mostra Tutti

ANDRAGORAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRAGORAS (᾿Ανδραγόρας) P. Orlandini 1°. - Scultore rodio, figlio di Aristeidas. Di lui resta solo una firma sopra una base trovata ad Astypalaia (Stampalia). La base sosteneva la statua in bronzo di [...] un certo Stratokles, ed era stata eretta in suo onore dagli abitanti dell'isola. L'iscrizione è databile, in base ai caratteri epigrafici, alla fine del II sec. a. C. Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, ... Leggi Tutto

QUERINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Elisabetta Tiziana Plebani QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] dai Ricovrati alla Galileiana, a cura di P. Maggiolo - L. Viganò, Padova 2004, pp. 106 s., 184 s., 248; Museo Querini Stampalia Venezia, a cura di B. Trevisan, Venezia 2010, p. 89; F. Molin, L’immagine della Dogaressa di Venezia tra arte e storia ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – MARIANNA D’AUSTRIA

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] probabilmente nel 1478, visto che il padre lo presentò alla prova della Balla d'oro il 9 marzo 1496 (Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, vol. III, c. 166v). Addottoratosi in artibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

QUERINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Alvise Vittorio Mandelli QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] , ma solo di nomina imperiale, per cui trovò modo di ricordare le origini della famiglia modificando il cognome in Querini Stampalia (13 novembre 1819, Archivio di Stato di Venezia, Commissione Araldica, b. 118/153). Morì a Venezia il 29 maggio 1834 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONVENZIONE NAZIONALE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA

Timòcari

Enciclopedia on line

Scultore greco (fine sec. 3° a. C.), nativo di Eleuterna (Creta), della scuola di Rodi. Fu padre dello scultore Pitocrito. La sua firma appare su dieci basi di statue trovate a Rodi, Scarpanto, Stampalia [...] e Cnido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARPANTO – STAMPALIA – RODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali