• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [1]
Fisica [1]
Algebra [1]
Fisica matematica [1]
Fisica dei solidi [1]
Geofisica [1]
Biofisica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

IDROZINCITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROZINCITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] ha idrozincite allo stato terroso, massiccia, incrostante concrezionata, stalattitica e, spesso, epigenica di altri minerali. La sua durezza varia da 2 a 2,5, il peso specifico fra 3,58 e 3,8; il colore del minerale puro è bianco niveo. L'idrozincite ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOMORFOSI – STALATTITICA – SMITHSONITE – IGLESIENTE – ANISOTROPE

MEANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEANDRO (A. T., 90) Ettore Rossi Il Grande Meandro (turco Büyük Menderes) è un fiume importante dell'Anatolia occidentale; nasce a sud di Afyonkarahisar, percorre tratti sotterranei, attraverso i vlāyet [...] a destra il Banaz e a sinistra il Çürük Su (presso la confluenza con questo è una meravigliosa formazione stalattitica detta Pamukkale "castello di cotone"). Straripa assai spesso per il carattere torrenziale dei suoi affluenti. Il suo corso, lungo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANOTURCO – ANATOLIA – FRUMENTO – TABACCO – MILETO

OPALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus) Piero Aloisi Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] 15% circa. L'opale, silice colloidale più o meno disseccata, è amorfa; si trova di solito, come incrostazione mammellonare, reniforme, stalattitica e così via. Il peso specifico, in conseguenza della quantità variabile di acqua, oscilla tra 1,9 e 2,3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPALE (1)
Mostra Tutti

aggregato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggregato aggregato [agg. e s.m. Der. del part. pass. aggregatus del lat. aggregare "unire al gregge", comp. di ad e grex gregis "gregge"] [FSD] A. cristallino: insieme di individui cristallini che, [...] materia, strato su strato, e che possono assumere una forma d'insieme caratteristica: mammellonare, reniforme, sferica, stalattitica, coralloide, ecc.; a. compatti, quelli costituiti da individui difficilmente riconoscibili a occhio nudo. ◆ [GFS] A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregato (1)
Mostra Tutti

CALCANTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc. È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; [...] v {021}; rari quelli naturali; se ne ottengono dei bellissimi artificailmente. In natura, più facile a ritrovarsi sotto forma stalattitica, massiccia, reniforme, fibrosa. Durezza: 2,5; Peso specifico 2,12-2,30. Colore azzurro di diverso tono, talora ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CALCOPIRITE – PERONOSPORA

GEOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare") Ernesto LUGARO Silvestro BAGLIONI Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] della Nuova Caledonia ingeriscono durante i periodi di carestia, grandi quantità di una specie di pietra friabile stalattitica. Altri negri africani, delle isole Bunka e Los Idolos, preferiscono una steatite biancastra e friabile. Gl'indigeni ... Leggi Tutto

MALACHITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACHITE Giovanni D'Achiardi . Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe [...] in ciuffi o rosette; di solito però è massiccia o incrostante, a superficie bitorzolute, botroidiche, mammellonari, oppure stalattitica a struttura fibrosa raggiata, granulare o terrosa (v. tavole a colori). Spesso s'accompagna all'altro carbonato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACHITE (1)
Mostra Tutti

EPSOMITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. [...] alcune sorgenti e laghi salati. In Italia è stata rinvenuta in bei cristalli a Jano presso Volterra, fibrosa e stalattitica a Idria, a Val Demone (Sicilia), ad Altavilla Irpina, ecc. Il corrispondente composto artificiale è molto usato come purgante ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA IRPINA – PESO SPECIFICO – STALATTITICA – VAL DEMONE – VOLTERRA

APATITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] tra loro; riscaldata, dà una leggera fosforescenza. Staffeite. Varietà fibrosa-raggiata, botroidale, reniforme o stalattitica, trovata presso Staffel come incrostazione sulla fosforite. Durezza 4; peso specifico 3,13. Epifosforite (Breithaupt ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – SPETTROSCOPICHE – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APATITE (1)
Mostra Tutti

IEREZ de la Frontera

Enciclopedia Italiana (1933)

IEREZ de la Frontera (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Cadice (Andalusia), 45 km. a NE. da questa città, sulla ferrovia di Madrid. [...] intagliati a stile plateresco da Jerónimo de Valencia e Francisco de la Paz, ed una cappella detta "della Pace", a vòlta stalattitica (forse del sec. XIII); S. Giovanni dei Cavalieri, con vòlte a stalattiti in due cappelle (sec. XIII); e il Convento ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
stalattìtico
stalattitico stalattìtico agg. [der. di stalattite] (pl. m. -ci). – Che ha forma o natura di stalattite: concrezioni stalattitiche.
mossottite
mossottite s. f. [dal nome del fisico O. F. Mossotti (1791-1863)]. – In mineralogia, varietà di aragonite stalattitica, di color verde chiaro, contenente piccole quantità di stronzio e tracce di rame, che si rinviene in Italia presso alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali