• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Informatica [3]
Programmazione e programmi [2]
Temi generali [2]
Informatica applicata [2]
Diritto [1]
Diritto privato [1]
Archeologia [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]

SQL

Enciclopedia on line

SQL In informatica, sigla di structured query language, che indica un linguaggio per interrogare basi di dati relazionali (➔ banca dati), nato nel 1974 nei laboratori IBM. In particolare, permette di definire [...] le strutture di una base di dati (data definition language, DDL) e manipolare i dati in essa contenuti (data manipulation language, DML) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: STRUCTURED QUERY LANGUAGE – BASI DI DATI RELAZIONALI – BASE DI DATI – INFORMATICA – IBM

Moodle

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moodle – Software open source appartenente alla categoria delle piattaforme e-learning o VLE/LMS (Virtual learning environment/Learning management system). M. consente di allestire e gestire classi [...] -based training committee). Può essere installato su un server dotato di linguaggio PHP (Hypertext preprocessor) e database SQL (Structured query language), per es. MySQL. Il progetto, partito nel 2002 a opera dell’australiano Martin Dougiamas ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – SOFTWARE – PHP

Banca dati

Enciclopedia on line

(o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] definition language) e linguaggi di manipolazione dei dati (DML, data manipulation language); il più famoso è il linguaggio SQL. Diritto È un insieme organizzato di dati, oggetto di una duplice protezione giuridica: per un verso, la tutela autoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: BASE DI DATI – INFORMATICA – DBMS – INGL – XML
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca dati (5)
Mostra Tutti

DBMS

Enciclopedia on line

Sigla di data base management system, sistema di gestione di basi di dati (banca dati). Le principali funzioni dei DBMS sono quelle di garantire il mantenimento della corretta strutturazione dei dati [...] la maggior parte dei DBMS oggi esistenti è quello del DBMS relazionale (anche abbreviato come RDBMS) che utilizza SQL (structured query language) come linguaggio di interrogazione dei dati. L’obiettivo per il quale i DBMS si sono originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – BASI DI DATI – SQL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DBMS (1)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] forma diversa, ancora dell'VIII sec. a.C., che potrebbero rifarsi allo šql ṣdn "siclo di Sidone", di 11,26-12,74 g, legato forse 1/8 di siclo. Nella Tariffa di Marsiglia, accanto allo šql è anche documentato il 'grt, ritenuto un nominale di valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] Ada, ASP, C, C++, C#, Cobol, ColdFusion, Delphi/Kylix, Fortran, Eiffel, Java, JavaScript, Lisp, Pascal, Perl, PHP, Python, SAS, SQL, Visual Basic, Visual Fox Pro. Criteri di valutazione per la scelta di un linguaggio di programmazione I linguaggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] ad Ascalon potrebbero essere pertinenti m. che presentano un'epigrafe interpretata come l'abbreviazione del toponimo ‛[šql]n. Meglio conosciute, nonostante le difficoltà di interpretazione e di datazione relative alle emissioni anepigrafi in argento ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un linguaggio standard per formulare richieste di informazioni in una base di dati relazionale, lo standard query language (SQL). La nozione di semimartingala e l'integrazione stocastica vettoriale. Nel 1970 i matematici francesi Catherine Doléans e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali