• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Botanica [43]
Sistematica e fitonimi [29]
Paleontologia vegetale [8]
Biologia [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Patologia [2]
Fitopatologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

SPORANGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORANGIO (dal gr. σπορά "seme" e ἄγγος "recipiente") Valeria Bambacioni Nome del ricettacolo che racchiude le spore. Gli sporangi si trovano in tutte le piante che sporificano, ma hanno forma diversa [...] dall'ulteriore divisione dei primi quattro nuclei prodotti in seguito al processo meiotico. In tutte le altre piante molti sporangi si uniscono insieme in un unico ricettacolo, indicato col nome di sporotecio. Nelle Briofite lo sporotecio risulta di ... Leggi Tutto

soro

Enciclopedia on line

Nelle Felci, gruppo di sporangi (o sporoteci) di forma diversa e ben definita nei vari generi (piccole sporgenze rotonde, ellittiche, lineari ecc., gialle o brune). Di solito i s. sono ricoperti e protetti, [...] una speciale produzione epidermica a forma di membranella, detta indusio. S. è detto anche un gruppo localizzato di organi riproduttivi (sporangi o gametangi) di certe Alghe, nonché gli aggregati di uredospore e di teleutospore nei Funghi Uredinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAPELVENERE – UREDINALI – SPORANGI – INDUSIO – SQUAME

sinangio

Enciclopedia on line

sinangio In botanica, soro di sporangi concresciuti in un corpo unico, pluriloculare, come si trova in varie Pteridofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – SPORANGI – BOTANICA

Coenopterideae

Enciclopedia on line

Sottoclasse delle Filicinee a sporangi terminali (Phyllophoreae, Primofilices), comprendente le Felci più primitive, note solo allo stato fossile, dal Devonico al Permico (v. fig.). Alcune non mostrano [...] chiara differenziazione in caule e foglie; queste sono spesso, infatti, del tipo fillofori (rachide allo stato di asse, in alcuni casi con le ramificazioni delle foglioline non ancora giacenti su di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEVONICO – SPORANGI – FOGLIE – CAULE – FELCI

CIBOTIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.) distinto per le foglie fertili assai differenziate da quelle sterili e per l'indusio bivalve. L'apice del fusto, i piccioli e le rachidi delle foglie sono rivestiti di lunga peluria bruno-dorata, che serviva per fasciature di ferite in sostituzione dell'ovatta emostatica. Se ne conoscono 9 specie dell'Asia nordorientale, isole Sandwich ed America centrale. ... Leggi Tutto
TAGS: GUATEMALA – INDUSIO – MESSICO – FOGLIE – SPECIE

Gleicheniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci caratterizzate da sori con pochi sporangi (da 2 a 8), questi con anello trasversale. Comprende pochi generi tropicali e subtropicali: Gleichenia, con 120 specie, Dicranopteris, Diplopterygium, [...] Sticherus, Stromatopteris. Le G. erano molto diffuse nel Cretaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPORANGI – CRETACEO – SPECIE – FELCI – SORI

fillopodio

Enciclopedia on line

In botanica, foglia delle Felci, in quanto porta gli sporangi; o asse del primordio della foglia; o parte basale della foglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPORANGI – BOTANICA – FELCI

deiscenza

Enciclopedia on line

Botanica L’aprirsi spontaneo, di norma per xerocasia (➔) di apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciar uscire il loro contenuto. Gli sporangi unicellulari si aprono per deliquescenza [...] parziale o totale della parete (zoosporangi, aschi, sporangi delle Mucoracee), quelli pluricellulari (Polipodiacee, Licopodiacee, sporogonio dei Muschi) si aprono invece per fenditure trasversali o longitudinali, per strappi, fori o coperchietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DELIQUESCENZA – CORPO LUTEO – POLISPERMI – SPORANGI – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deiscenza (1)
Mostra Tutti

Sinchitriacee

Enciclopedia on line

Sinchitriacee Famiglia di Funghi Chitridiomiceti il cui corpo vegetativo dà origine a un soro di sporangi, o sporocisti, in seguito a numerose divisioni. Synchytrium endobioticum è l’agente patologico [...] della rogna nera della patata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CHITRIDIOMICETI – SPORANGI – FUNGHI

DACTYLOPOREAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Alghe fossili appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da sporangi indipendenti, ma i cui rami, disposti a verticillo, non sono suddivisi. Il Pia vi riferisce [...] i generi Dactylopora Lamarck, Digitella Morellet e Zittelina Mun. Chalmas, quasi tutti esclusivi dell'Eocene ... Leggi Tutto
TAGS: SPORANGI – MORELLET – EOCENE – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sporàngio
sporangio sporàngio s. m. [lat. scient. sporangium, comp. del gr. σπορά «seme», qui «spora», e ἀγγεῖον «vaso, involucro» (v. angio-)]. – 1. In botanica, tipica struttura pluricellulare che produce spore protette dall’esterno da un rivestimento...
pteridòfite
pteridofite pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali