• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [21]
Patologia [8]
Biografie [3]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Geografia [2]
Zoologia [2]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]
America [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

spirocheta

Enciclopedia on line

spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] circondato da una membrana, da una parete costituita da peptidoglicani e da un involucro esterno simile a quello degli altri microrganismi gram-negativi. Spirochetosi Genericamente, malattia infettiva dell’uomo e degli animali prodotta da spirochete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – PEPTIDOGLICANI – MICRORGANISMI – PROTOPLASMA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] lunga serie di varietà cliniche, che va dall'ittero grave all'ittero infettivo sopra descritto e da questo alle spirochetosi con sindrome d'ittero catarrale benigno oppure a quello con febbre prolungata con sindrome meningea, nervosa, polmonare, ecc ... Leggi Tutto

SODOKU

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOKU (nome giapponese dell'affezione; ted. Rattenbisskrankheit) Aldo Castellani È una particolare forma morbosa determinata da una speciale spirocheta trasmessa dai topi soprattutto mediante il loro [...] nel 1894 dal Schottmüller in Europa. C. Frugoni nel 1911 ha descritto il primo caso in Italia. L'agente etiologico, la Spirocheta morsus muris, fu scoperto nel 1916 da K. Futaki (Journ. of exper. Med., XXIII [1916], p. 249). Il periodo d'incubazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOKU (1)
Mostra Tutti

Inada, Ryokichi

Enciclopedia on line

Medico giapponese (n. Nagoya 1874 - m. 1950); prof. di clinica medica a Tokyo; descrisse (1914), insieme a Y. Ido, la spirocheta responsabile del morbo di Weil (o spirochetosi itteroemorragica), chiamata [...] appunto Leptospira ictero-haemorragiae o spirocheta di Inada-Ido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTOSPIRA – SPIROCHETA – NAGOYA – TOKYO

Inada, Ryokichi

Dizionario di Medicina (2010)

Inada, Ryokichi Medico giapponese (n. Nagoya 1874 - m. 1950). Prof. di clinica medica a Tokyo; descrisse (1914), insieme a Y. Ido, la spirocheta responsabile del morbo di Weil o spirochetosi itteroemorragica [...] (➔ leptospirosi), chiamata Leptospira ictero-haemorragiae o spirocheta di Inada-Ido. ... Leggi Tutto

autunno

Enciclopedia on line

La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SPIROCHETA – GIAPPONE – EUROPA

Ido, Yutaka

Dizionario di Medicina (2010)

Ido, Yutaka Batteriologo giapponese (Okayama 1881 - Tokyo 1919). Insieme a R. Inada, identificò (1915) l’agente eziologico del morbo di Weil (o leptospirosi) in una nuova specie di spirocheta, denominata [...] Leptospira icterohaemorrhagiae, trasmessa dal ratto all’uomo ... Leggi Tutto

Lyme, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Lyme, malattia di Affezione inizialmente segnalata in tre distretti rurali del Connecticut (Lyme, Old Lyme, East Haddam), dove era endemica. L’agente causale è la Borrelia burgdorferi, una spirocheta [...] trasmessa dalla puntura di determinate zecche (Ixodes dammini e I. ricinus, Argas reflexus), abituali parassiti di mammiferi silvestri (roditori, cervi, caprioli) o di volatili (piccioni), e che occasionalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICI – CONNECTICUT – SPIROCHETA – MAMMIFERI – BORRELIA

Lyme

Enciclopedia on line

Distretto rurale del Connecticut. Malattia di L. Affezione segnalata in alcuni distretti rurali del Connecticut e clinicamente descritta da A.C. Steere (1975) che ne ipotizzò la natura infettiva, confermata [...] poi da W. Burgdorfer (1985), che ne scoprì l’agente causale, Borrelia burgdorferi, una spirocheta trasmessa dalla puntura di alcune zecche (Ixodes dammini, Ixodes ricinus, Argas reflexus), abituali parassiti di Mammiferi silvestri (roditori, cervi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CONNECTICUT – SPIROCHETA – MAMMIFERI – BORRELIA

LESSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSER, Edmund Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato il 12 maggio 1852 a Neisse, morto a Berlino il 7 giugno 1918. Si laureò a Strasburgo, nel 1882 conseguì la libera docenza in dermatologia [...] Berna, nel 1896 quella di Berlino, dove fondò un istituto per foto- e röntgenterapia. Nel suo istituto fu scoperta la spirocheta di Schaudinn-Homian, agente della sifilide. Dei suoi lavori i più importanti sono quelli che si riferiscono alla sifilide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
spirochèta
spirocheta spirochèta s. f. [lat. scient. Spirochaeta, comp. di spiro-1 e gr. χαίτη «chioma»]. – Genere di microrganismi dell’ordine spirochetali, comprendente poche specie non parassite e prive di flagelli, diffuse nelle acque sia dolci sia...
spirochetòṡi
spirochetosi spirochetòṡi s. f. [der. di spirocheta, col suff. medico -osi]. – Termine generico con cui sono indicate alcune malattie infettive dell’uomo e degli animali prodotte da spirochete: s. discromica, malattia tropicale cronica endemica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali