• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Religioni [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Storia [1]
Letteratura [1]

sciamanesimo

Dizionario di Medicina (2010)

sciamanesimo Complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, uomini in grado, secondo la tradizione, di fare da tramite tra il mondo degli umani [...] sciamano è una figura originaria delle culture siberiane, anche se peronaggi simili si ritrovano nelle religioni spiritistiche africane, oceaniane e americane. Alla capacità dello sciamano di ‘viaggiare’ nel mondo soprannaturale attraverso la trance ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOIPNOTISMO – SPIRITISTICHE – PSICHIATRIA – TRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciamanesimo (5)
Mostra Tutti

Weissenberg, Joseph

Enciclopedia on line

Riformatore religioso (Fehebentel, Striegau, 1855 - Obernigk, Slesia, 1941). Muratore slesiano, passato in età matura dal cattolicesimo al luteranesimo (1908), si staccò anche da questo (1926) presentandosi [...] i 100.000 membri. Nella sua predicazione comparivano elementi disparati: atteggiamenti profetici, dualismo primitivo, pratiche spiritistiche, qualche libertà nei rapporti sessuali rispetto alla morale corrente. La setta, sciolta dai nazisti, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO – BRANDEBURGO – BERLINO

ZAMBONI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBONI, Filippo Guido Mazzoni Patriota e letterato, nato a Trieste il 21 ottobre 1826, morto a Vienna il 30 maggio 1910. Volontario nel 1848 e, nel 1849, a Roma, insegnò poi lettere italiane nell'Accademia [...] , come fu ben detto, il suo romanticismo scientifico, onde era attratto alle esperienze dell'ipnotismo e alle teorie spiritistiche. Quando il Carducci lo chiamò "onore domestico d'Italia in paese straniero" principalmente rammentò, oltre i meriti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] "spiriti" e quello degli uomini, il Kardec tracciò con ferma fede e senza esitazione le linee definitive dell'edificio spiritistico. Nel 1857 appariva Le livre des esprits; l'anno appresso il Kardec fondava la Société parisienne d'études spirites ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

PISANI DOSSI, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Alberto Carlo Francesco Lioce PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] insieme al proprio ritratto quello di un’epoca intera, tra aneddotica scapigliata, entusiasmi crispini, fervori lombrosiani e suggestioni spiritistiche. Opere. Si segnalano le seguenti edizioni: Opere, a cura di G.P. Lucini, I-V, Milano 1910-27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ANDREA CARLO FERRARI – SINISTRA DEMOCRATICA – BERNARDINO BIONDELLI

Sacerdoti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] di impurità - i sacerdoti e le sacerdotesse dei culti in questione non disdegnano né la magia né le pratiche spiritistiche e occultistiche: tutto ciò che in termini strumentali rende più facile accedere al mondo degli spiriti viene incluso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE PROFESSIONALE – PASTORI PROTESTANTI – CODICE DEONTOLOGICO

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] alla fine della sua carriera/vita(114) viene insignito di medaglia proprio quando rischia di passare per ladro. Non mancano soluzioni spiritistiche da ghost story, in Partita col morto, scritta nel '58, con tanto di fantasma parlante, ed è il figlio ... Leggi Tutto
Vocabolario
spiritìstico
spiritistico spiritìstico agg. [der. di spiritismo, spiritista] (pl. m. -ci). – Di spiritismo, che concerne lo spiritismo e gli spiritisti: gruppi, movimenti s.; un’associazione s. internazionale.
spiritista
spiritista s. m. e f. [dal fr. spiritiste, ingl. spiritist] (pl. m. -i). – Chi pratica lo spiritismo; chi ha interessi, pratici o scientifici, per lo spiritismo: un’associazione, un convegno di spiritisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali