• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Storia [4]
Musica [1]
Teatro [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Europa [1]
Storia contemporanea [1]

CANFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto. La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] del consumo del celluloide e in relazione alle condizioni del mercato della canfora naturale. In Italia, a Spinetta Marengo, se ne producono dal 1925 ingenti quantità destinate per la massima parte all'esportazione. Farmacologia. - Notissime da ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANFORA (2)
Mostra Tutti

Marengo

Enciclopedia on line

Marengo Frazione del comune di Alessan­dria, in Piemonte (od. Spinetta Marengo). È nota per la battaglia che vi fu combattuta il 14 giugno 1800 tra l’esercito francese, comandato da N. Bonaparte, e gli Austriaci [...] vittoria diede a Bonaparte la possibilità di un consolidamento politico del suo consolato e creò le premesse dell’Impero. Si chiamò marengo la moneta d’oro coniata a Torino dopo la battaglia di M. (1800). Porta al diritto la testa di Minerva galeata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESERCITO FRANCESE – SPINETTA MARENGO – PIEMONTE – GALEATA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marengo (1)
Mostra Tutti

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] e moderna fabbrica di articoli di celluloide che, fin dal 1925, poté utilizzare canfora di sintesi prodotta a Spinetta Marengo. Un secondo materiale plastico destinato a una lunghissima vita sul mercato fu la bachelite, dovuta a Leo H. Baekeland ... Leggi Tutto

MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta Paolo Palumbo MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] certo sulla gioventù del M. è quello relativo al matrimonio con Cristina Ferraris (o Ferrari), celebrato dal parroco di Spinetta Marengo il 19 febbr. 1803, quando nacque la sua leggenda di bandito inafferrabile. La tradizione paesana imponeva che nei ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – BRIGANTAGGIO – FRA DIAVOLO

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano II. Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] 1798 inflisse una dura disfatta ai rivoluzionari nei pressi di Spinetta Marengo. Sopravvenuto in Piemonte il dominio francese, il C. fu per nascita ed ivi rimase fin dopo la battaglia di Marengo. Alla restaurazione sabauda il C. fu nominato membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – ESERCITO PIEMONTESE – CONGRESSO DI VIENNA

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] quali costituivano una delle antiche famiglie che fondarono Alessandria. La colonna commemorativa della battaglia di Marengo sorge al bivio delle due strade di Spinetta e Castelceriolo: è un modesto monumento, sormontato da un'aquila in ferro battuto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FERDINANDO BONSIGNORE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLEONICO – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

PAVESI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Stefano Maria Chiara Bertieri PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli. Svolse [...] i primi studi musicali a Crema, prendendo lezioni di spinetta dagli organisti Valerio Piazza e Luigi Riva della Fratta; a Varese loro di tenere pubblici concerti). In seguito alla battaglia di Marengo (14 giugno 1800) Pavesi poté rientrare a Crema, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – REPUBBLICA CISALPINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Stefano (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Marco Bicchierai Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] itinerante: nel 1159 era, infatti, a Marengo come testimone a un placito dell'imperatore; nel Pistoia 1897, pp. 79-101; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp. 12 s., 367-370; R. Davidsohn, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Obizzo (1)
Mostra Tutti

ASSERETO, Luigi Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Luigi Domenico Nilo Calvini Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] liguri; militando nell'esercito francese si distinse nella battaglia di Spinetta tanto da meritare gli elogi del Moreau e la nomina improvviso di Napoleone dall'Egitto e la vittoria francese di Marengo l'A., non potendo più confidare nell'aiuto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
maréngo
marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali