Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] La sua esistenza fu prevista da W. Ramsay dopo la scoperta dell’argo e dell’elio; fu poi spettroscopicamente identificato nel 1898 dallo stesso Ramsay e da M.W. Travers. Gas inodoro, incoloro, di densità 0,899 kg/m3 (0° C; 1 atm). Il n. ha un ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] 85 (abbond. relat. 72.17 %) e 87 (27.83 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 669 d); fu scoperto spettroscopicamente nel 1891 da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff, attraverso le due brillanti righe rosse caratteristiche del suo spettro d'emissione ...
Leggi Tutto
. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] , Zr (Si2O5)2. Rinvenuta la prima volta a Narsarsuk nel distretto di Julianehaab nella Groenlandia meridionale, nella cui varietà spettroscopicamente è stato rinvenuto 0,6% di HfO2 e poi, con ittrio, in inclusi di un granito a egirina con feldspato ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Sir William
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] lastra a gelatina secca per fotografare lo spettro, e, ancora prima dell'adozione della fotografia, scopriva per via spettroscopica, nel 1864, che le nebulose diffuse irregolari e quelle planetarie consistevano di gas luminoso e non di stelle come ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] dal 280 a.C.; il suo nucleo è stato fotografato nel 1986 dalla sonda Giotto. Tempel è stata la prima c. osservata spettroscopicamente (da G.B. Donati nel 1864); nel 2005 è stata raggiunta dalla sonda Deep Impact. P-Encke, la cui orbita fu calcolata ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] e misurare l'energia che esse emettono sotto forma di cascata di fotoni infrarossi, o chemiluminescenza infrarossa. Con le raffinate tecniche di spettroscopia infrarossa messe a punto da P. è stato possibile osservare direttamente e caratterizzare ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] si trova a distanza ravvicinata, in genere a 0,1-0,3 UA. Questi oggetti sono quindi ideali per osservazioni spettroscopiche con il metodo del transito. In letteratura ci sono argomenti a favore e contro l’abitabilità di pianeti intorno a stelle ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] si forma è un composto stabile non riducibile dal solfuro d'ammonio (Hoppe-Seyler, 1864) che differisce dall'emoglobina anche spettroscopicamente.
L'affinità dell'emoglobina per l'ossido di carbonio è 210 volte più grande che non per l'ossigeno, così ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] furono rivelati dalle ricerche sugli spettri di bande. Come questi anche il deuterio fu scoperto, nel 1932, per via spettroscopica, esaminando e confrontando lo spettro atomico dell'idrogeno gassoso e di un campione di questo ottenuto da un residuo d ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] totale di Sole del 1870 in Sicilia. Lettere di P. T. a Gaetano Cacciatore, Palermo 2008a; Ead., The Società degli spettroscopisti italiani: birth and evolution, in Annals of science, 2008b, vol. 65, 3, pp. 393-438; Ead., Personaggi e vicende dell ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...