• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [4]
Ottica [2]
Archeologia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Fisica atomica e molecolare [2]
Biografie [2]
Chimica [2]
Storia della fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Acustica [1]

spettrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrometro spettròmetro [Comp. di spettro- e -metro] [MTR] (a) Propr., strumento per misurazioni spettrometriche, cioè per misurazioni di lunghezza d'onda o di energia, e quindi spettroscopio munito [...] di scala graduata (o di dispositivo analogo) per la lettura diretta del valore di tali grandezze. (b) Generic. e nell'uso comune, ma impropr., sinon. di spettroscopio e di spettrografo, per cui si rinvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrometro (1)
Mostra Tutti

Pfund, August Herman

Enciclopedia on line

Fisico (n. Madison 1879 - m. 1948). Prof. di fisica (1927) nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora. Si è occupato soprattutto di spettroscopia. Ha dato il suo nome a un arco voltaico usato in misurazioni [...] spettrometriche e alla serie di P., una della serie spettroscopiche dell'atomo di idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICHE – ARCO VOLTAICO – BALTIMORA – IDROGENO – ATOMO

Pfund August Herman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pfund August Herman Pfund 〈pfunt〉 August Herman [STF] (Madison 1879 - m. 1948) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1927). ◆ [ASF] Arco di P.: arco elettrico tra elettrodi di ferro [...] e adottato nel 1922 dall'Unione astronomica internazionale quale sorgente di uno spettro di riferimento per misurazioni spettrometriche. ◆ [FAT] Serie di P.: serie spettroscopica dell'idrogeno, nell'infrarosso, i cui termini sono dati dalla relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

interferometria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] a più riprese (1927, 1960, 1983) la lunghezza del metro (➔) campione e di indici di rifrazione (➔), nonché per determinazioni spettrometriche; molto importante è anche l’applicazione che di essi si fa in astronomia per la realizzazione di filtri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – INDICE DI RIFRAZIONE – RISOLUZIONE ANGOLARE – OTTICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

Polanyi, John Charles

Enciclopedia on line

Polanyi, John Charles Chimico-fisico ungherese naturalizzato canadese (n. Berlino 1929); prof. all'univ. di Toronto (1962); membro  della American Academy of Arts and Sciences (1976) e  della Pontificia accademia delle scienze (1986). [...] di una reazione chimica, cioè i composti intermedî labili e i loro stati energetici, attraverso misure spettrometriche nell'infrarosso. I risvolti applicativi più importanti di tali ricerche hanno riguardato il campo della catalisi eterogenea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONE CHIMICA – SPETTROMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polanyi, John Charles (1)
Mostra Tutti

CHEMIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia Come disciplina che si serve [...] scala dei computer per il calcolo scientifico. Infatti, molte tecniche analitiche strumentali (spettroscopiche, cromatografiche, spettrometriche di massa) producono migliaia di dati per ciascun campione, rendendo indispensabile il ricorso a strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – MATRICE DI ROTAZIONE – REGRESSIONE LINEARE – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOMETRIA (1)
Mostra Tutti

tecnica cromatografico-spettrometrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnica cromatografico-spettrometrica Anita Greco Francesco Botrè Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] nel campione. Il tempo di ritenzione, integrato con i dati ottenuti dal rivelatore spettrometrico (soprattutto se quest’ultimo è costituito da uno spettrometro di massa), rende possibile l’identificazione certa e univoca dei componenti della miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] di rinvenimento con i metodi classici della fisica nucleare, quali la misura dell'attività α con il metodo delle scintillazioni o la spettrometria γ e la fotometria a fiamma per il potassio (K) di cui il ⁴⁰K è l'isotopo radioattivo. Da questi dati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] dai campioni di suolo lunare (sei missioni Apollo e tre sonde Luna) e alle osservazioni realizzate per mezzo degli spettrometri gamma in varie missioni sovietiche e statunitensi, tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] in modelli da laboratorio, sia in modelli facilmente trasportabili per analisi in situ. Il principio di funzionamento di uno spettrometro XRF è il seguente: i raggi X della sorgente primaria colpiscono un punto dell'oggetto da analizzare ed eccitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
Vocabolario
spettrometrìa
spettrometria spettrometrìa s. f. [comp. di spettro- e -metria]. – In fisica, l’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione delle lunghezze d’onda e delle intensità delle righe di spettri ottici o di altra natura.
spettromètrico
spettrometrico spettromètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrometria o allo spettrometro: osservazione spettrometrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali