• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [13]
Storia antica [6]
Archeologia [7]
Europa [6]
Biografie [2]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]

spartiati

Dizionario di Storia (2011)

spartiati Cittadini di pieno diritto dell’antica Sparta, discendenti degli antichi conquistatori dorici. Vivevano raccolti in sissizi, non curandosi direttamente dei lotti di terra inalienabili coltivati [...] per loro dagli iloti. Gli s. non potevano esercitare alcuna arte o mestiere, non potevano possedere denaro monetato (a Sparta esso non circolava), non si curavano d’altro se non della propria educazione militare in vista della guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – SISSIZI – ILOTI

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO Gaetano De Sanctis. Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] al servizio di Cartagine e giunse in Africa nell'inverno 256-5. Allora il console M. Attilio Regolo, dopo aver vinto i Cartaginesi nella battaglia di Adys, posto il campo a Tunisi, aveva iniziato con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIPPO (1)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] per es., era il santuario di Elena) sia stata in verità la sede più antica di coloro che sono poi andati a occupare Sparta. Sembra quindi per ora aderire meglio al vero l'opinione di L. Pareti, che i Dori penetrando dall'Argolide in Laconia verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

motaci

Enciclopedia on line

(o motoni; gr. μόϑωνες) Nell’antica Sparta, classe sociale composta dai figli di padre spartiate e madre ilota. Erano allevati assieme ai discendenti legittimi degli Spartiati e talora ottenevano il diritto [...] di cittadinanza e importanti uffici militari o politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – ILOTA

Falanto

Enciclopedia on line

(gr. Φάλαντος) Eroe spartano, mitico fondatore di Taranto, dove sarebbe giunto, per ordine dell’oracolo di Delfi, alla guida dei Parteni fuggiti da Sparta dopo l’insuccesso del loro complotto contro gli [...] Spartiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SPARTIATI – TARANTO

ilota

Enciclopedia on line

(gr. εἱλώτης) Nel territorio dell’antica Sparta, servo della gleba di proprietà dello Stato. L’origine è incerta: alcuni storici vedono negli i. la popolazione predorica delle rive dell’Eurota assoggettata [...] (8°-7° sec. a.C.). In guerra servivano come scudieri; in numero molto maggiore degli Spartiati, erano sottoposti a rigida vigilanza da parte del governo: di ciò sono ricordo in età storica la simbolica dichiarazione di guerra indetta ogni anno dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – ANTICA SPARTA – NEODAMODI – MESSENI – EUROTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilota (2)
Mostra Tutti

PERIECI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIECI (Περίοικοι, Perioeci) Arnaldo Momigliano Elemento dello stato spartano. I Perieci, come dice il loro nome, erano gli abitanti delle comunità della Laconia e della Messenia "circostanti" ai territorî [...] della guerra del Peloponneso il re aveva verso le città perieciche un'autorità nel fare le leve di soldati che verso Sparta gli era stata tolta nella progressiva diminuzione del suo potere. Vero è solo che i re spartani possedevano vaste tenute come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE PERSIANE – V. EHRENBERG – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIECI (2)
Mostra Tutti

Leònida I

Enciclopedia on line

Leònida I Re spartano (sec. 5º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi. Figlio di Anassandrida e fratellastro di Cleomene I, succedette a quest'ultimo (488 a. C. circa); ci è noto solo per la difesa delle Termopili [...] contro Serse, alla testa di un piccolo esercito greco tra cui 300 Spartiati. Mentre nell'urto decisivo gli altri Greci si sbandavano, L. resisté con i suoi trecento e con settecento Tespiesi e incontrò gloriosa morte (480). Il fatto, variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOMENE I – SPARTIATI – EPITAFFIO – SIMONIDE – AGIADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leònida I (2)
Mostra Tutti

parteni

Enciclopedia on line

Gli Spartani che parteciparono alla fondazione di Taranto (data tradizionale: 706 a.C.) o, se la città già esisteva, vi si trasferirono in quel tempo dalla Laconia. Gli antichi davano varie e contrastanti [...] spiegazioni del termine (gr. παρθενίαι «figli di vergini»): forse erano figli nati dal connubio illegittimo di spartiati con donne appartenenti alla classe degli iloti che, non avendo diritti politici in patria, preferirono trasferirsi altrove. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SPARTIATI – LACONIA – TARANTO – ILOTI

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] di quella degli Euripontidi. I re facevano anche parte della gerusia assieme ad altri 28 esponenti della classe dominante degli spartiati da cui i geronti erano eletti; ai re competeva anche il comando dell’esercito in campo; il loro prepotere era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO
1 2 3 4
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali