• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [232]
Storia [115]
Arti visive [96]
Archeologia [66]
Religioni [63]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [18]
Sport [28]
Europa [20]

Spalato

Enciclopedia on line

Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona (➔). Presenta vari quartieri con caratteri topografici distinti. Il nucleo più antico è la Città Vecchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO ORSINI – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spalato (2)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (v. vol. VII, p. 427) N. Cambi L'approfondimento delle indagini, condotte soprattutto nel settore meridionale, cioè nella parte residenziale, ha consentito [...] Yugoslav Joint Excavations, V e VI, Minneapolis 1989; T. Marasović, Ν. Cambi (ed.), Dioklecijanova palaia («Palazzo di Diocleziano», cat.), Spalato 1994; N. Cambi, On the Dedication of the Prostyle Temple of the Diocletian's Palace in Split, in Orbis ... Leggi Tutto

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] in S., Vienna 1910; E. Herard-F. Zeillers, Le Palais de Dioclétiens, Parigi 1912; Fr. Weigand, in Strena Buliciana, Zagabria-Spalato 1924, p. 77 ss.; K. M. Swoboda, Römische u. romanische Paläste, Vienna 1924; F. Bulič, Kaiser Diocletians Palast ... Leggi Tutto

ROGERIO arcivescovo di Spalato

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERIO (Rogerius magister) arcivescovo di Spalato Giulio de Miskolczy Nacque fra il 1201 e il 1205, probabilmente nella città di Torre Maggiore nelle Puglie. Trascorse vari anni alla corte papale, [...] . Nel 1243 ottenne l'arcidiaconato di Sopron. Nel 1249 era già cappellano del cardinale Giovanni Toletano. Creato arcivescovo di Spalato nel 1249, ivi morì il 14 aprile 1266. Il suo Carmen miserabile, che lo presenta come scrittore dotato d'acuto ... Leggi Tutto

Rogèrio arcivescovo di Spalato

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. forse a Torre Maggiore nelle Puglie fra il 1201 e il 1205 - m. Spalato 1266). Prima alla corte papale, poi in Ungheria al seguito di G. Pecorari, divenne (1241) vescovo di Várad (Ungheria) [...] poi arcidiacono di Sopron (1243) e arcivescovo di Spalato (1249). Il suo Carmen miserabile è un'importante fonte di notizie sull'invasione dell'Ungheria da parte dei Tatari (1241-42). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UNGHERIA – TATARI – VÁRAD

Carrara, Francesco

Enciclopedia on line

Archeologo dalmata (Spalato 1812 - Venezia 1854). Direttore (1842-53) del museo archeologico di Spalato, iniziò gli scavi di Salona e curò la conservazione del palazzo di Diocleziano a Spalato. Fra i suoi [...] scritti si ricordano: La chiesa di Spalato un tempo Salonitana, 1844; Topografia e scavi di Salona negli anni 1846-49, 1850, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPALATO – VENEZIA – SALONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, Francesco (1)
Mostra Tutti

Kukoč, Toni

Enciclopedia on line

Kukoč, Toni Cestista croato (n. Spalato 1969). Dopo aver militato nella squadra di Spalato tra il 1989 e il 1991, vincendo tre Euroleghe consecutive, si è trasferito in Italia, giocando a Treviso, dove ha vinto un [...] campionato e una Coppa Italia. Negli Stati Uniti dal 1993 nelle file dei Chicago Bulls, ha vinto tre campionati NBA (1996-98). Con la rappresentativa nazionale ha ottenuto due medaglie d’argento olimpiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SPALATO – CROATO

Tommaso

Enciclopedia on line

Tommaso Cronista di Spalato (n. 1200 circa - m. 1268); compiuti i suoi studî a Bologna, fu notaio e poi arcidiacono del capitolo metropolitano di Spalato, riformatore del clero cittadino, e assertore e custode [...] dell'indipendenza e della latinità del Comune. La sua nomina ad arcivescovo (1243) fu annullata dal partito filo-ungherese. La sua Historia salonitana è la storia della metropoli spalatina dal sec. 1º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIDIACONO – ARCIVESCOVO – SPALATO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso (1)
Mostra Tutti

Bajamónti, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico dalmata (Spalato 1822 - ivi 1891). Di idee mazziniane, assorbite durante gli studî di medicina a Padova, podestà di Spalato dal 1860 al 1882 (salvo la parentesi del 1864-65), contribuì al [...] rinnovamento civile della Dalmazia. Intorno al B. e alla sua "Unione liberale", da cui germinò l'Associazione dalmatica, trovarono un punto d'incontro le correnti democratiche e liberali di Italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMATICA – DALMAZIA – CROAZIA – SPALATO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bajamónti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Botić, Luka

Enciclopedia on line

Poeta croato (Spalato 1830 - Djakovo 1863). Ha scritto, ispirandosi al Prati e all'Aleardi, ma in forma e spirito nazionali, i racconti poetici Pobratimstvo ("Fratellanza", 1854), Bijedna Mara ("La povera [...] M.", 1860), Petar Bačić (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPALATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
spalare
spalare v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
spalata s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali