• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Industria alimentare [1]
Fabbriche e industrie minori [1]
Industria [1]
Alimenti [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

cocco

Enciclopedia on line

Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] ; le foglie per vari usi; i giovani germogli sono consumati come ortaggi (cavoli di palma); il succo che sgorga dagli spadici recisi serve alla preparazione di una sorta di vino; le fibre del frutto, assai resistenti, vengono filate e tessute. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COCOS NUCIFERA – ENDOCARPO – MESOCARPO – GLICERIDI – EPICARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocco (1)
Mostra Tutti

LATANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATANIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Palme; sono diclinodioiche, di media grandezza, con foglie palmato-partite; gli spadici staminiferi hanno rami cilindrici sottili, palmati, [...] coi fiori dentro fossette, muniti di 15-30 stami monadelfi; i pistilliferi hanno rami allungati pauciflori, fiori grossi globosi; i frutti sono formati da tre drupe. Comprende 3 specie delle Isole Mascarene ... Leggi Tutto

Monstera

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate. M. deliciosa ha spadici e [...] scendono fino al suolo, altre più brevi aderiscono ai sostegni; le foglie, ovato-ellittiche, con grandi fori e profonde dentature sul margine, sono lunghe fino a 80 cm. Lo spadice è lungo fino a 20 cm, ha spata biancastra e un buon odore dolciastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPADICE – ARACEE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monstera (1)
Mostra Tutti

HOWEA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWEA (dal nome dell'isola Lord Howe a E. dell'Australia) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme; sono alte piante di portamento simile al cocco, con spadici semplici ad [...] asse grosso, sui quali entro fossette stanno i fiori, cinti alla base da spata breve cilindrica di poche brattee; fiori staminiferi con 30-40 stami. Vi sono ascritte solo: H. Belmoreana e H. Forsteriana, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA LORD HOWE – MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – BRATTEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWEA (1)
Mostra Tutti

BACTRIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Cocoee. Si tratta di palme piuttosto basse, generalmente con tronco sottile ricoperto di spine, simile a canne, raramente vistose. Spadici più [...] o di setole spinose spesso miste a densa peluria. Fiori trimeri unisessuali monoici sui nodi dei rami dello spadice, gl'inferiori pistilliferi. Comprende oltre un centinaio di specie. B. speciosa (Mart.) Drude = Guilelma speciosa Mart. della vallata ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – SOTTOFAMIGLIA – AMAZZONIA – VENEZUELA – SPADICE

ELAEIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Palme (Jacquin, 1763), caratterizzato dai frutti con endocarpio legnoso e pericarpio carnoso liscio, con fiori immersi in fossette dentro l'asse degli spadici, foglie pennate con le pinne a carena [...] dimensioni, alta 30-40 m., con foglie lunghe 2-3 m., dalle pinne inferiori trasformate in spine; ha spadici portati da lunghi peduncoli assai grossi, specialmente i pistilliferi, formati da numerosissimi rametti semplici, spinosi all'apice, assai ... Leggi Tutto
TAGS: SENEGAMBIA – PEDUNCOLI – SPADICI – ANGOLA – FOGLIE

Pandanacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] (v. fig.). Hanno fiori in spadici, aclamidi, dioici, con stami e carpelli di norma abbondanti; i frutti sono drupe o bacche, spesso eduli e le infruttescenze sono simili all’ananas; l’albume è abbondante. La famiglia comprende 3 generi (Freycinetia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PANDANACEAE – POLINESIA – CARPELLI – SPADICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandanacee (1)
Mostra Tutti

LIVISTONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVISTONA (dedicato a Patrizio Murray, barone di Livingston) Emilio CHIOVENDA Genere di piante della famiglia Palme; sono di medio o di grande sviluppo, con stipiti annulati e grande chioma di foglie [...] palmato-laciniate, con picciuoli, per lo più spinosi; la spata è formata di parecchie guaine tubulose; gli spadici sono riuniti in grande pannocchia con fiori piccolissimi su rametti sottili, monoclini, con 6 stami a filamenti saldati insieme e 3 ... Leggi Tutto

BORASSUS

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βόρασσος di Dioscoride).- Genere di Palme, sottofamiglia Borassoidee. Piante dioiche gigantesche, dal tronco isolato eretto semplice, negli esemplari adulti generalmente ventricoso; foglie assai [...] m., con la parte mediana prolungata in avanti, divisa in lobi lineari e con picciolo assai robusto, spinoso negli orli. Spadici assai grandi, ramosi, con rami cilindrici del diametro di 2-3 cm. densissimamente coperti in ogni lato da brattee stipate ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – FIBRE TESSILI – DIOSCORIDE – MADAGASCAR

DATTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] Corifoidee, è caratterizzato dal tronco semplice, con foglie pennate a pinne munite di carena rivolta in basso; spadici peduncolati nascenti tra le foglie, ramosi con rami semplici allungati, cinti da grande spata coriacea dura allungata semplice; ... Leggi Tutto
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – MIGIURTINIA – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATTERO (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
spàdice
spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...
còcco5
cocco5 còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, con foglie pennate, lunghe 3 o 4 m, ha spadici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali