Regista e fotografo malieno (n. Bamako, Mali, 1940). Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, sullo sfondo della lotta per la democrazia e la modernizzazione del suo paese. Concepito dapprima come strumento di militanza e di intervento politico, il suo cinema ha acquistato nel tempo leggerezza di forma e densità di contenuto, nel segno di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Sembène, autore, fra l'altro, di La noire de... (1966) e di Camp de Thiaroye (1987). Nel Mali si è affermato SouleymaneCissé (Finyé, Il vento, 1982; Yeelen, 1987); in Costa d'Avorio, Désiré Ecaré (Visages de femmes, 1985); nel Burkina Faso, Gaston ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] il premio per la regia con il film Dom za vešanje (1988; Il tempo dei gitani); poi il regista africano SouleymaneCissé, premiato dalla giuria nel 1987 per l'ipnotico Yeelen (Yeelen ‒ La luce). Il cinema di cineasti appartati e indipendenti trovò ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] , dai senegalesi Ousmane Sembène e Djibril Diop-Mambety ai tunisini Mahmoud Ben Mahmoud e Nouri Bouzid , dal maliano SouleymaneCissé al camerunese Jean-Marie Téno, fino al burkinabé Idrissa Ouédraogo.
Per questioni politiche, o per mancanza di ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] ; tra i film proposti si ricordano: À toute allure (1982) di Robert Kramer; Finyé (1982, Il vento) di SouleymaneCissé; Forty deuce, 1982) di Paul Morrissey. Le altre sezioni erano: Opere prime, Spazio aperto (riservata alla produzione più ...
Leggi Tutto
Mali
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] 1966), e il Centre national de production cinématographique (CNPC, 1977). I registi maliani degli esordi, Issa Falaba Traoré, SouleymaneCissé, Djibril Kouyaté, Kalifa Dienta, si sono formati nei Paesi del-l'Europa dell'Est e al VGIK di Mosca; unica ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di Idrissa Ouedraogo o di Gaston Kaboré ambientati nella società tradizionale dei villaggi del Burkina Faso. Quando il regista SouleymaneCissé, nel Mali, racconta in Yeleen (1987; Yeleen ‒ La luce) una storia iniziatica, dà alla recitazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] e Ritwik Ghatak, ai brasiliani Glauber Rocha e Nelson Pereira dos Santos, dall'etiope Haile Gerima al maliano SouleymaneCissé, dal burkinabé Idrissa Ouedraogo al cinese Chen Kaige, dall'iraniano Abbas Kiarostami al filippino Lino Brocka, dal turco ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: SouleymaneCissé; produzione: SouleymaneCissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] orientamento) chiama in causa ciò che della conoscenza acquisita si può e si deve fare.
"Avete sempre a che fare con SouleymaneCissé che avanza nel suo tempo, nella sua luce, nel suo vento", afferma ancora il regista, e queste immagini delle origini ...
Leggi Tutto
JOURNEES CINEMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE
Giuseppe Gariazzo
Journées Cinématographiques de Carthage (JCC)
Denominazione francese dell'arabo Ayyām Qartāğ al-sīnimā'iyyā. Le JCC si svolgono, con cadenza [...] 1978, mentre nel 1980 vinse ῾Azīza del tunisino Abdellatif Ben Ammar.
Solo nel 1982 con Finyé (Il vento) del malieno SouleymaneCissé è stato nuovamente premiato un film dell'Africa subsahariana. In seguito i Tanit sono stati ancora attribuiti a film ...
Leggi Tutto