• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Immunologia [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]
Biologia molecolare [1]
Citologia [1]

minore

Enciclopedia on line

Diritto Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 39/1975), il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto il diciottesimo anno di età. Matematica M., o determinante m., di una matrice è il determinante costituito dagli elementi comuni a r prefissate righe e a r prefissate colonne della matrice stessa. Musica Attributo che qualifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minore (2)
Mostra Tutti

sottomatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottomatrice sottomatrice in algebra lineare, una sottomatrice p × q di una matrice A è una matrice costituita dagli elementi di A comuni a p righe e q colonne di A. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE

complemento algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

complemento algebrico complemento algebrico o cofattore, dell’elemento aij di una matrice quadrata A di ordine n è il determinante della sottomatrice di ordine n − 1 ottenuta sopprimendo in A la riga [...] i-esima e la colonna j-esima, preso con il suo segno oppure con il segno opposto a seconda che il numero i + j sia pari oppure dispari. Per esempio, se allora il complemento algebrico dell’elemento di ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – SOTTOMATRICE – COFATTORE – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complemento algebrico (1)
Mostra Tutti

minore di nord-ovest

Enciclopedia della Matematica (2013)

minore di nord-ovest minore di nord-ovest o minore principale di guida, di ordine k di una matrice [Aij] è il determinante della sottomatrice formata dalle sue prime k righe e k colonne (→ matrice, minore [...] di una). Per una forma algebrica, è il minore formato dalle prime k righe e dalle prime k colonne della matrice dei suoi coefficienti. Lo studio del segno dei minori principali di nord-ovest di una forma ... Leggi Tutto
TAGS: MINORE PRINCIPALE DI GUIDA – MATRICE

matrice orlata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice orlata matrice orlata ogni matrice Am+1,n+1 ottenuta da una matrice Am,n aggiungendole una riga e una colonna, precedenti la prima o seguenti l’ultima (questi costituiscono l’orlato della matrice [...] stessa). In base al teorema di → Kronecker l’orlatura di una opportuna sottomatrice (→ minore) trova applicazione nel calcolo del rango di una matrice. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → KRONECKER – RANGO DI UNA MATRICE – SOTTOMATRICE

orlato

Enciclopedia della Matematica (2013)

orlato orlato riga o colonna aggiunte a una matrice Am,n per ottenere da essa una → matrice orlata: la riga e la colonna possono essere entrambe le prime oppure, rispettivamente, la m + 1-esima e la [...] n + 1-esima. Per il teorema di → Kronecker la procedura per il calcolo del rango di una matrice si semplifica ponendo attenzione agli orlati di una opportuna sottomatrice. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → KRONECKER – RANGO DI UNA MATRICE – SOTTOMATRICE – LA M

rango

Enciclopedia della Matematica (2013)

rango rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] dei suoi minori di ordine 1 (in questo caso tutti) è diverso da zero. Invece, la matrice ha rango 2, perché una sua sottomatrice di ordine 2 ha determinante 1 ⋅ 13 − 3 ⋅ 4 = 1, diverso da 0. Di seguito sono elencate alcune proprietà del rango di ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – APPLICAZIONE LINEARE – EQUAZIONE FUNZIONALE – RANGO DI UNA MATRICE – TRASPOSTA CONIUGATA

determinante

Enciclopedia on line

Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In [...] . Si ha, in particolare, D. minore di ordine k del d. di ordine n di una matrice data A, è il d. di una sottomatrice quadrata di ordine k formata dagli elementi che si trovano all’incrocio di k righe e di k colonne di A. Per il calcolo effettivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – MATRICE EMISIMMETRICA – COMBINAZIONE LINEARE – PRODOTTO DI MATRICI – TEOREMA DI LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] situata al di sopra della p-esima diagonale superiore di A ha rango ≤p, e lo stesso accade per ogni sottomatrice situata al di sotto della p-esima diagonale inferiore. Per p=1 (l’inversa ha forma tridiagonale) i blocchi B superiori e inferiori ... Leggi Tutto
Vocabolario
sottomatrice
sottomatrice s. f. [comp. di sotto- e matrice]. – In matematica, matrice che si ottiene da una matrice data eliminando alcune righe e alcune colonne; il determinante di una sottomatrice quadrata si dice minore.
sottomano
sottomano avv. e s. m. [comp. di sotto- e mano]. – 1. a. avv. A portata di mano: tengo sempre s. gli arnesi necessarî; avevo la penna s. e non la trovo più; gettava nel fuoco tutto ciò che gli capitava s.; gli tirò un ceppo che aveva s., e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali