• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [16]
Storia delle religioni [9]
Dottrine teorie concetti [6]
Storia [4]
Filosofia [4]
Biografie [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Arti visive [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Diritto [2]

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] imitando gli esempî di Lui. I Padri della Chiesa, specialmente i greci, seguiti dai latini, hanno emesso intorno alla soteriologia due teorie fondamentali, le quali tuttavia non sono esclusive l'una dell'altra: 1. la teoria mistica detta anche fisica ... Leggi Tutto

salvezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

salvezza Giovanni Fallani Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] di s. Anselmo e nella sistemazione ideologica di s. Tommaso (Sum. theol. III 46-48). Questo ricapitola gli elementi della soteriologia partendo dal Cristo uomo-Dio, capo del corpo mistico, che per motivi di amore si offrì alla morte di croce, così ... Leggi Tutto

shintoismo

Enciclopedia on line

Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici morali, senza soteriologia, senza escatologia, lo s. non ha affrontato né il problema dell’anima né quello dell’aldilà, né ha elaborato il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shintoismo (6)
Mostra Tutti

Orbe, Antonio

Enciclopedia on line

Storico spagnolo della teologia antica (n. Vergara 1917 - m. 2003); gesuita, sacerdote dal 1944, insegnò (1949-94) alla Pontificia università Gregoriana di Roma. Sulla base di una diretta e amplissima [...] 1955-66); Antropología de san Ireneo (1969); Parábolas evangélicas en san Ireneo (2 voll., 1972); Cristología gnóstica. Introducción a la soteriología de los siglos II y III (2 voll., 1976); Teología de san Ireneo. Comentario al libro V del "Adversus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SOTERIOLOGÍA – ANTROPOLOGÍA – GNOSTICISMO – CRISTOLOGÍA

DREWS, Arthur

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Ütersen nel 1865, nel 1896 divenne docente di filosofia a Karlsruhe, e nel 1898 professore ordinario. Seguace della dottrina dell'Inconscio del Hartmann, combatté il cristianesimo e sostenne un [...] il significato astrologico degli episodî della vita di Gesù riportati nei Vangeli, e l'origine gnostica della soteriologia cristiana. Opere: Die deutsche Spekulation seit Kant, Berlino 1893; Das Ich als Grundproblem der Metaphysik, Friburgo in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – HEIDELBERG – PANTEISMO – IMMANENZA

Valentino

Dizionario di filosofia (2009)

Valentino Eretico gnostico (2° sec.). Fu a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessadrino e le testimonianze di altri polemisti antignostici, [...] delle testimonianze sono dei suoi discepoli che puntano alla definizione di un «sistema». Notevole la grande concezione cosmico-soteriologica per cui il πλήρωμα procede dalla prima coppia «Abisso e Silenzio» e viene rotto dalla ἐνϑύμησις di Sofia ... Leggi Tutto
TAGS: SOTERIOLOGIA – NAG HAMMADI – TOLOMEO – IRENEO – GNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentino (3)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] delle rivelazioni parziali prima del cristianesimo; come l'unica redenzione, anche se in tutte le religioni vi sia una soteriologia. Esso è superiore a tutte le religioni, anche se in esso si scorgono derivazioni: perché da quando il cristianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CONTINENTALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SCUOLA DI TUBINGA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

Soter

Enciclopedia on line

(gr. Σωτήρ) Epiteto («salvatore») di molte divinità dell’antica Grecia, soprattutto di Zeus. Il corrispondente latino si può considerare Sospes. In età ellenistica il titolo fu attribuito anche ai re. [...] umana e la religione mira a conservare l’equilibrio di questa realtà e il giusto rapporto umano con essa. L’orientamento soteriologico sorge solo nel caso in cui la realtà cade sotto una condanna religiosa e appare, essa stessa, come un male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ZOROASTRISMO

DUALISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] (l'uomo formato di anima e corpo, il corpo come tomba dell'anima: δῶμα-δῆμα), e quindi una speciale soteriologia (liberazione dell'elemento dionisiaco dal titanico attraverso un ciclo di esistenze successive), da cui dipende una speciale norma di ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – ANTICA GRECIA – SPIRITUALISMO – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUALISMO (5)
Mostra Tutti

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] la sua diffusione in Egitto è stata studiata di recente da E. Norden (Das Geburt des Kindes, Lipsia 1924). La soteriologia basilidiana svolge il solito tema gnostico. Agli angeli della sfera infima, lontanissima da Dio e dalla vera gnosi, presiede un ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELI CANONICI – GIUSTINO MARTIRE – IPPOLITO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIDE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
soteriologìa
soteriologia soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
soteriològico
soteriologico soteriològico agg. [der. di soteriologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla soteriologia, cioè a una dottrina o idea di salvezza: orientamento s.; le tendenze s. di una religione; religioni s., le religioni universalistiche di tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali