• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [2]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Patologia [1]

stupefacente

Enciclopedia on line

stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] un terzo alla metà. Delle due tabelle in cui la legge del 2006 distingue gli s., la prima è relativa alle sostanze psicotrope in senso stretto (per es. l’oppio e i suoi derivati, gli anfetaminici, la cannabis ecc.), l’altra ai medicinali contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – CANAPA INDIANA – CRISTIANESIMO – ASSUEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stupefacente (7)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] soppresso in chi è abituato ad abusarne da lungo tempo. Sotto questo aspetto l'alcool è stato considerato sostanza psicotropa ad azione deprimente del sistema nervoso centrale con analogie con gli oppiacei e i barbiturici: assunto contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETIL-SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione Francesco Clementi La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] influenzano la cinetica di se stessi ma anche dell’alcol, delle benzodiazepine e di molte altre sostanze psicotrope; il probenecid non e una sostanza psicotropa ma, inibendo l’escrezione renale di molti psicofarmaci e droghe, ne amplifica gli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SOSTANZA PSICOTROPA

Psicofarmacologia, psicofarmaci e tossicodipendenze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] le scoperte di nuovi neurotrasmettitori, gettano le basi per le prime ipotesi circa i meccanismi d’azione delle sostanze psicotrope. Fondamentale è la scoperta che la reserpina e l’iproniazide agiscono sulle stesse monoamine, una classe di ... Leggi Tutto

oppioide

Dizionario di Medicina (2010)

oppioide Paolo Tucci Uso degli oppioidi nella terapia del dolore Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La loro azione analgesica è [...] caso il fenomeno della dipendenza può essere ridotto evitando, ad es., la somministrazione a pazienti con anamnesi positiva per abuso di qualsiasi sostanza psicotropa o con disturbi psichiatrici, della personalità, o con storie familiari di abuso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppioide (2)
Mostra Tutti

psilocibina

Dizionario di Medicina (2010)

psilocibina Sostanza attiva estratta da un fungo appartenente al genere Psilocybe, che si ottiene anche per sintesi. È una sostanza psicotropa: la sua somministrazione induce rapidamente euforia, allucinazioni [...] per lo più visive, fenomeni di depersonalizzazione, distorsioni spazio-temporali e dello schema corporeo, tendenze deliranti. A elevata concentrazione può indurre uno stato di inibizione che può arrivare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psilocibina (1)
Mostra Tutti

TOSSICODIPENDENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSICODIPENDENZA Vittorino Andreoli Maria Cristina Giannini (v. tossicomania, App. IV, III, p. 661) La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] traffico e recupero dei drogati. Commento alla legge 22-12-1975, n. 685, sulla disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, Milano 19822; B. Fargnoli, Droga e tossicodipendenza. Aspetti sociali e giuridici con commento alla legge n. 162 del ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – OPINIONE PUBBLICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICODIPENDENZA (7)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] il 30 marzo 1961, ratificata e resa esecutiva in Italia con la l. 5 giugno 1974 nr. 412, e la Convenzione sulle sostanze psicotrope stipulata a Vienna il 21 febbraio 1971, ratificata e resa esecutiva in Italia con la l. 25 maggio 1981 nr. 385; nonché ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA POLIZIA CRIMINALE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO

Droga

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] il 30 marzo 1961, ratificata e resa esecutiva in Italia con la l. 5 giugno 1974 nr. 412, e la Convenzione sulle sostanze psicotrope stipulata a Vienna il 21 febbraio 1971, ratificata e resa esecutiva in Italia con la l. 25 maggio 1981 nr. 385; nonché ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA POLIZIA CRIMINALE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO

Cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

Cannabis Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] assunto un particolare interesse, oltre che per il suo ruolo di sostanza stupefacente, per le potenziali azioni antidolorifiche. In particolare la C. se sarà possibile sviluppare farmaci con attività psicotropa ridotta, ma che mantengano gli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOSTANZE PSICOATTIVE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannabis (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
psicòtropo
psicotropo psicòtropo agg. e s. m. [comp. di psico- e -tropo]. – In medicina e farmacologia, di sostanza che agisce sulle funzioni psichiche; per farmaci p. si intendono tutte le sostanze dotate di attività farmacologica selettiva sulle funzioni...
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali