• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [14]
Biografie [12]
Storia [10]
Archeologia [10]
Europa [7]
Musica [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingua [2]

SOPRON

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRON (ted. Ödenburg; A. T., 59-60) Elio Migliorini Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado [...] . L'istruzione è molto diffusa; la città possiede tra l'altro una scuola mineraria e la facoltà evangelico-teologica dell'università di Cinquechiese. Bibl.: E. Winkler, Sopron emberföldrajzi leirása, in Föld és Ember, V (1925), pp. 1-17; G. Tirring ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

Kamieński, Maciej

Enciclopedia on line

Musicista polacco (Sopron, Ungheria, 1734 - Varsavia 1821), di famiglia slovacca. Compose musica sacra, teatrale (sono sue le prime opere scritte in polacco) e vocale-strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VARSAVIA – POLACCO – SOPRON

Angeli, Heinrich von

Enciclopedia on line

Angeli, Heinrich von Pittore ungherese (Sopron 1840 - Vienna 1925). Cominciò col dipingere quadri storici, ma dopo il 1870 si dedicò al ritratto. Fu ricercato dall'alta società viennese e dalle corti di Londra e Pietroburgo, [...] per il piglio elegante e la facile abilità esecutiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – VIENNA – LONDRA – SOPRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angeli, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

Dóczy, Lajos

Enciclopedia on line

Scrittore, giornalista ungherese (Sopron 1845 - Budapest 1919). Poeta lirico (Költemények "Poesie", 1890), compose anche numerose commedie (Csók "Il bacio", 1874, Utolsó szerelem "Ultimo amore", 1880, [...] Szèchy Mária "M. Széchy", 1885, Vera grófnő "La contessa Vera", 1891). Tradusse in ungherese la prima parte del Faust di Goethe e le poesie di Schiller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – GOETHE – SOPRON – FAUST

Gombocz, Zoltán

Enciclopedia on line

Linguista (Sopron 1877 - Budapest 1935). Studioso di lingue uraloaltaiche (Die bulgarisch-türkischen Lehnwörter in der ungarischen Sprache, 1912), è autore, insieme a J. Melich, di A magyar nyelv etimológiai [...] szótára ("Dizionario etimologico della lingua ungherese", 1914 segg.). Nel 1973 è stata pubblicata in Italia una sua raccolta di scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE URALOALTAICHE – BUDAPEST – ITALIA

Mahler Schoenberger, Margaret

Enciclopedia on line

Psicanalista di origine ungherese (Sopron 1897 - New York 1985). Dopo aver studiato pediatria e psichiatria a Vienna, ha insegnato negli USA, dove ha anche diretto il Masters children center di New York. [...] In Infantile psychosis (1968), partendo dagli apporti clinici della psicanalisi, ha individuato l'eziologia delle psicosi infantili nel fallimento della relazione simbiotica madre-bambino fra il terzo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – PSICANALISI – UNGHERESE – PEDIATRIA – NEW YORK

Liszt, Franz von

Enciclopedia on line

Liszt, Franz von Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, [...] alla quale esperienza seguì quella del contatto con F.-F. Chopin e H. Berlioz. Verso il 1835 si legò affettivamente alla contessa Sofia d'Agoult dalla quale ebbe tre figli (fra i quali Cosima sposa a H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ETÀ ROMANTICA – ABITO TALARE – PIANOFORTE – A. REICHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Franz von (3)
Mostra Tutti

Szerb, Antal

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1901 - Balf, Sopron, in campo di concentramento 1945), autore di studî critici (Magyar irodalomtörténet "Storia letteraria ungherese", 1934; A világirodalom története "Storia [...] della letteratura universale", 1941), di due romanzi di gusto fantastico (A Pendrágon legenda "La leggenda di P.", 1934; Utas és holdvilág "Viaggiatore e chiaro di luna", 1937) e di racconti storici (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

BENEDEK, Ludwig August von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale austriaco (Feldzeugmeister), nato a Sopron (Ödenburg) in Ungheria il 14 luglio 1804. Ufficiale a 18 anni, già colonnello a 36, si specializzò nella conoscenza dello scacchiere di guerra italiano, [...] dove prese parte alle campagne del 1848, 1849 e 1859. In quest'ultima si trovò il 24 giugno alla testa dell'8° corpo d'armata austriaco all'estrema destra dello schieramento degli imperiali, il quale si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – UNGHERIA – MINCIO – ITALIA – VENETO

DÓCZI, Lajos

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta ungherese, nato a Sopron nel 1845, morto a Budapest nel 1919. Studiò legge a Vienna, ed entrò nel giornalismo. Cominciò la sua carriera pubblica alla presidenza del consiglio ungherese, presso il [...] presidente del consiglio Giulio Andrássy, che lo volle con sé a Vienna al Ministero comune degli affari esteri (1872), dove il D. raggiunse alti gradi, ottenendo da Francesco Giuseppe I la nobiltà ungherese ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – MIHÁLY VÖRÖSMARTY – LINGUA TEDESCA – JÁNOS ARANY – UNGHERESE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali