• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [4]
Storia medievale [4]
Geografia [3]
Africa [3]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia moderna [2]
Temi generali [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

Soninke

Enciclopedia on line

Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una [...] dinastia Soninke prese il sopravvento sui fondatori Zenhaga che avevano sottomesso gli autoctoni sudanesi. Con i S. l’impero di Ghana raggiunse nel 9° sec. la massima potenza, con un’estensione territoriale che dal Senegal e dal Niger giungeva quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SENEGAL – BERBERA – COTONE – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soninke (1)
Mostra Tutti

Soso

Enciclopedia on line

Regno indigeno dell’Africa occidentale, fondato dai Soninke (11° sec.) nella regione di Kanyaga a N del Mali. L’ultimo re, Sumanguru Konte, conquistò il Ghana e altri territori (13° sec.), ma poco dopo [...] il regno fu incorporato da quello di Mali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SONINKE – GHANA – MALI

SARACOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACOLE Renato BIASUTTI . Tribù dell'Africa Occidentale Francese, appartenente al gruppo Mandingo settentrionale, conosciuta anche col nome, più proprio, di Soninke. Sono stanziati nelle steppe sudanesi [...] fra l'alto Senegal e il Niger e costituiscono uno dei nuclei più notevoli della popolazione negra della regione (250.000 individui): sono islamizzati, buoni agricoltori e allevatori di bestiame, abili ... Leggi Tutto

wangara

Dizionario di Storia (2011)

wangara Termine già attestato nell’11° sec. fra i cronisti arabi, che lo usavano per designare comunità mercantili di origine soninke e di lingua , legate alla storia dell’antico regno del Ghana, che [...] operavano nelle regioni del Senegal e del Niger e che, sull’onda dell’espansione dell’impero del Mali, si diffusero poi in una vastissima regione fino al Sudan centrale e alle aree forestali guineane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

mande

Enciclopedia on line

Grande famiglia linguistica, appartenente al gruppo sudanese, diffusa nella zona occidentale del continente africano all’incirca fra l’alto Senegal e l’alto Niger, e suddivisa nei due gruppi m.-tan a N, [...] m.-fu a S. Tra le lingue principali del primo: soninke, dyula, bambara, khasonke, kagoro, malinke, fulanke ecc.; del secondo: susu, lokko, mende, kpelle, gagu ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SENEGAL – MALINKE – SONINKE – BAMBARA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mande (2)
Mostra Tutti

Ghana, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, regno del (o Wagadu) Regno situato fra gli odd. Mauritania e Mali. Si tratta del più antico regno di cui si abbia attestazione, grazie a fonti arabe – in particolare –, per l’Africa occid. a [...] esistente verso il 4° sec., conobbe grande espansione e potere fra l’8° e l’11°, retto da una dinastia di lingua soninke (mande), il cui leggendario fondatore sarebbe stato ghana («re») Sisse. Verso il 10° sec. si estendeva fino al fiume Niger e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO DEL MALI – SUNDJATA KEITA – KUMBI SALEH – FIUME NIGER – ALMORAVIDI

Djenné

Enciclopedia on line

Djenné Cittadina del Mali (22.382 ab. nel 2006), situata nella regione amministrativa di Mopti, presso il Bani, uno dei rami del delta interno dell’alto Niger, in una zona ricca di coltivazioni e bestiame. [...] centri commerciali e politici dell’Africa occidentale interna, attivissimo mercato indigeno. Fondata circa 2000 anni fa da una popolazione mista soninke-berbera, i Nono, nel 9° sec. d.C., fu di volta in volta sotto il dominio degli Stati di Mali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – TERRACOTTA – ISLAMISMO – MOSCHEA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Djenné (1)
Mostra Tutti

Songhai

Enciclopedia on line

Songhai Popolazione stanziata lungo il medio Niger, parlante una lingua isolata, diffusa come lingua franca commerciale. Discendenti da autoctoni cacciatori, pescatori e agricoltori, i S. si fusero con [...] , il Borgu, lo Yatenga e il Kaarta, raggiungendo la massima potenza tra il 1493 e il 1591 sotto la dinastia Soninke degli Askia. Fu sconfitto e distrutto da un esercito inviato dal sultano del Marocco. Grazie al regno Songhai molti elementi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA FRANCA – MAROCCO – BERBERE – SONINKE – TUAREG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Songhai (2)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAURITANIA. Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] etniche tra le componenti di lingua araba della popolazione (Haratin e Bidan), e le minoranze africane (Fulani, Wolof, Soninke, Bamana) – polarizzatesi durante la lunga dittatura di Ould Taya – continuarono a minare alla base la stabilità della M ... Leggi Tutto
TAGS: MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'altro orientale, ambedue caratterizzati da centri di gravità mobili. A Ovest si succedettero nel tempo: il Ghana, impero Soninke decaduto nel 1076; il Mali, impero Malinke (1200-1400); il Songhai, impero fluviale centrato nell'ansa del Niger (1400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali