• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Sport [6]
Competizioni e atleti [3]
Sport nella storia [2]
Medicina dello sport [2]
Industria [1]
Economia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Chimica [1]
Biografie [1]

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] vincitori di Roma 1960, Awtandil Koridze (31 anni), oro nella lotta greco-romana pesi leggeri alle Terme di Caracalla, e il sollevatore di pesi Alexander Kurinov (39 anni), che vinse con il record del mondo nei pesi medi; vi furono poi lo sciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

EPIGLOTTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Appendice cartilaginea ricoperta di mucosa che, a mo' di valvola, sta, come dice il nome, al disopra della glottide od ostio della laringe (v.). Essa si trova dietro la membrana tiro-ioidea (otturatoria [...] v'è fissità di questa: per vincere la difficoltà dell'esame laringoscopico in tale condizione, sono stati escogitati speciali sollevatori dell'epiglottide. Nei bambini l'epiglottide è ristretta e, quando resta di questo tipo nell'adulto, si parla di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMESSURA ANTERIORE – CAVO FARINGEO – DEGLUTIZIONE – SOLLEVATORI – IPOFARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGLOTTIDE (3)
Mostra Tutti

Sollevamento

Universo del Corpo (2000)

Sollevamento Claudio L. Lafortuna Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] Gli esercizi sono eseguiti su una pedana di legno di 4 m di lato. Le tecniche con le quali attualmente si esegue il sollevamento sono lo strappo e lo slancio. Lo strappo prevede una prima fase durante la quale l'atleta afferra la sbarra dell'attrezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: SECONDA LEGGE DEL MOTO DI NEWTON – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE

Culturismo

Universo del Corpo (1999)

Culturismo Renato Manno Il culturismo, chiamato anche body-building, è una pratica sportiva consistente in un serie di esercizi atti a sviluppare le dimensioni, la densità e la simmetria muscolari, [...] carico massimo sostenibile dal soggetto, quelli che permettono da 6 a 12 ripetizioni, molte di più di quelle compiute dai sollevatori di peso nelle specialità olimpiche. Rispetto a questi ultimi, infatti, la quantità di lavoro svolto dai culturisti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACIDO LATTICO – SOLLEVATORI – TORACE

CAMPIONATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] ) quante sono le categorie in ordine ai limiti di peso per i lottatori, e ai diversi esercizî prescritti dai regolamenti per i sollevatori (per es. alzata a uno e a due braccia, distensioni a uno e a due braccia). La lotta per i professionisti è ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AUTOMOBILISMO – MOTOCICLISMO – MOTOCICLETTE – SOLLEVATORI

FAGNONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Michelangelo Carlo Fantappiè Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] Spirito Santo "con dipingere quei Preti per un ammasso di Discoli, d'Ignoranti, di Simoniaci, di negligenti nel servizio divino, e di sollevatori della Nobiltà" (La voce della greggia di Pistoja e Prato, pp. 23 ss. n. 2, ma si v. anche pp. 115 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIONFO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFO, Aldo Paolo Puppa (Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] un varietà poetico-musicale: antologia delirante e sapienziale di filastrocche surreali, con giocolieri, cantastorie, saltimbanchi, sollevatori di pesi, in contiguità allusiva con i copioni presentati ad apertura dello spettacolo. Tracce dadaiste lo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – MICHEL DE GHELDERODE – BARBIERE DI SIVIGLIA – CESARE VICO LODOVICI – INGEGNERIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO, Aldo (1)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di sicurezza e minor gravosità fisica per gli operatori (per es. sistemi di trasporto a nastro, carrelli sollevatori, ecc.). La normativa ambientale ha inoltre contribuito alla diffusione di impianti di aspirazione, insonorizzazione e condizionamento ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] fuori dei diretti interessati e pochi alti dirigenti del CIO e della IAAF, conoscevano la notizia, che esplose nella notte sollevando un putiferio. Da quando, nel 1968, erano cominciati i controlli antidoping a Città del Messico (da Montreal 1976 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] non avvicinò l'exploit di Anversa, ma con 8 ori fu comunque di rilievo. Degli otto successi italiani, stupì il bottino dei sollevatori di peso, tre volte a segno: fra i piuma si impose Pierino Gabetti, un ventenne di Sestri Ponente, che precedette il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE
1 2
Vocabolario
sollevàbile
sollevabile sollevàbile agg. [der. di sollevare]. – Che si può sollevare: un peso leggero, s. anche con una mano sola.
sollevaménto
sollevamento sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali