Personaggio letterario della Gerusalemme liberata di T. Tasso; è il sultano di Nicea, che combatte valorosamente contro l'esercito cristiano, in molti e vittoriosi scontri, finché cade per mano di Rinaldo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano SolimanoI civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di colmare le lacune attraverso il ricorso ai principi generali di diritto, la situazione si complica.
I civilisti esprimono sostanzialmente due orientamenti (Solimano 2010, pp. 223 e segg.; Cazzetta 2011, pp. 43-46). Da un lato coloro che ammettono ...
Leggi Tutto
SOLIMANO (Sulaimān) II
Ettore Rossi
Sultano ottomano (1687-1691), ventesimo della serie. Nacque nel 1642; era figlio di Ibrāhīm I. Salì al trono l'8 novembre 1687 mentre l'impero, in guerra con l'Austria, [...] andava perdendo di potenza e il gran visir Muṣṭafà Köprülü tentava di risollevarne il prestigio. Morì il 23 giugno 1691. È sepolto accanto alla moschea di SolimanoI. ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] visir (primo ministro) e del divano.
L’inizio del processo di disfacimento
La morte di Solimano avviò la disgregazione del potere centrale e sotto i suoi successori ebbe inizio la lentissima decadenza dell’impero, che si accompagnò ancora, però, ad ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] slancio formidabile per opera specialmente del sultano Solimano. I cavalieri di Rodi erano stati scacciati nel de mai 1543, pubbl. da A. Morel-Fatio, in Bulletin hispanique, I, Bordeaux 1899, pp. 135-148 (Instrucciones y consejos del emp. Carlos V ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] arabi, turchi e persiani: le più famose sono quelle armene a Santa Sofia, alle moschee di Maometto II, di SolimanoI, ecc. Il governo attuale intende far raccogliere in un'unica sede le molte migliaia di manoscritti, farli riordinare e catalogare ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] sono sepolti presso le moschee da essi fondate. Il sultano ottomano Murād I prese Angora nel 762 dell'ègira, 1362 d. C., e nelle sue santo che vi è sepolto) edificata per ordine di SolimanoI dall'architetto Sinān, e appoggiata al tempio d'Augusto, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] . Ad Amasia nacquero Murād II e Selīm, che fu il primo sultano di quel nome; i sultani ottomani vi soggiornarono a lungo e vi ebbero un grande Serāy (palazzo); SolimanoI vi ricevette un'ambasciata di Ferdinando, duca d'Austria, fratello di Carlo V e ...
Leggi Tutto
. Pseudonimo letterario di Maḥmūd ‛Ab dul-Bāqī, uno dei più grandi poeti lirici ottomani. Nato a Costantinopoli, nel 1827, cominciò ancora giovanetto, mentre attendeva a studî di giurisprudenza, a poetare; [...] cessò di poetare; la sua produzione poetica è esclusivamente di genere lirico, nello stile di Ḥāfiẓ. Anche dopo la morte di SolimanoI, da lui pianta in un'elegia a strofe, in cui mostra una certa indipendenza di pensiero, egli continuò a godere del ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] il Magnifico (1550-57), opera dell’architetto Sinān, con una fastosissima decorazione all’interno (nel giardino i mausolei di Solimano e della sultana Rosselana); e ancora le moschee di Şehzade (1548), di Rüstem Pascià (1560), di Sogqllu Mehmed ...
Leggi Tutto