solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] ’aria, l’icosaedro quella dell’acqua, il cubo, forse per la sua dote di stabilità, quella della terra. All’ultimo solidoregolare, il dodecaedro, con facce pentagonali, spetta un ruolo particolare, perché, scrive Platone: «C’era tuttavia una quinta ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] pena difendono dalla pioggia e non raggiungono due metri di diametro, e quelle, per esempio, dell'Uganda, costituite da un solidoregolare telaio di rami e da una impenetrabile copertura di paglia, alte fino ad otto metri, larghe da dieci a dodici ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] specie chimiche può trovarsi in uno stato solido, liquido o gassoso. Nel caso dello stato solido, dobbiamo distinguere ancora due possibilità: il solidoregolare e il solido amorfo. Se si tratta di un solidoregolare, gli atomi formano un cristallo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] sua volta, è un poligono che ha lati e angoli uguali, per es. un quadrato). Un esempio di solidoregolare è il cubo (che ha sei quadrati uguali come facce). Se vi sono ovviamente poligoni regolari con un numero comunque grande di lati (in linguaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] loro orbite. Quest’ultima è data, secondo Keplero, dalla relazione tra le sfere planetarie e i cinque solidi regolari. Ciascun solidoregolare definisce il rapporto tra il raggio di una sfera e quella successiva, cosicché si hanno valori che sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] triquetro” (dal latino tardo triquetrum = triangolo) è costituito da tre regoli di legno e serve a determinare l’altezza di un astro, di stabilire il volume e il peso di un solidoregolare misurandone il diametro.
Fra gli strumenti in grado di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ha più piani di simmetria, Ibn Mattawayh ci spiega perché gli atomi non possono essere assimilati a questo solidoregolare: "Se si assimilasse l'atomo alla figura circolare, la composizione degli atomi in modo compatto risulterebbe impossibile: una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Ciardi, 1997, pp. 269-274), suggerisce una radicale alternativa a quella celebrazione della figura umana, perfetta come un solidoregolare, e a esso assimilabile, sulla quale si era attestata la fiducia artistica del Rinascimento. E l'applicazione da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] che oggi affidiamo alla competenza delle scienze sociali.
È interessante osservare che Timeo (55c) assegna il quinto solidoregolare, il dodecaedro, dotato di 12 facce pentagonali, all'"Universo" decorato con disegni di animali. Tradizionalmente si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Chioggia (1604), Giovanni Maria Artusi (1540-1613) mostrerà che l’armonia ha ormai assunto per Zarlino l’effigie di un solidoregolare, il cubo quale fonte e origine di ogni armonia. L’emblema di Zarlino fa parte della compagine dei poliedri regolari ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...