solaresolare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] quanto detto finora v. anche Sole: V 326 f, 328 d. È infine da ricordare che mentre nei periodi di alta attività solare si parla di Sole attivo, si parla, per contrapp., di Sole quieto quando l'attività è relativam. modesta: è, questa, una condizione ...
Leggi Tutto
termodinamicosolaretermodinàmicosolare locuz. sost. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo dell'energia solare attraverso la concentrazione di energia termica per produzione di [...] La tecnologia del t. s., detta anche CSP, Concentrating solar power, si basa sul principio di concentrare, attraverso opportune definendo differenti tipologie di sistemi solari termodinamici: a collettori parabolici lineari (parabolic troughs ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solaretermodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] ore e 52 minuti dal 28 giugno al 3 luglio 2015).
Solaretermodinamico. – Il solaretermodinamico, o solare a concentrazione (CSP, Concentrated Solar Power), che sfrutta l’energia solare, attraverso superfici riflettenti che ne convogliano i raggi sul ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , cede calore all’acqua contenuta in un serbatoio di accumulo. Nella seconda (sistema di conversione solaretermodinamico), i pannelli impiegati, denominati pannelli solari a concentrazione, utilizzano invece alcuni specchi parabolici per concentrare ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] economico-tecnico. Ovviamente, per l’impiego dei sistemi a concentrazione valgono tutti i limiti evidenziati per il solaretermodinamico circa la delicatezza dei sistemi di concentrazione stessi più che delle celle fotovoltaiche vere e proprie. Per ...
Leggi Tutto
ANEST (Associazione Nazionale Energia SolareTermodinamica)
ANEST (Associazione Nazionale Energia SolareTermodinamica) Associazione nata nel 2009 con la finalità di promuovere, in Italia, lo sviluppo [...] del mercato del solaretermodinamico (➔ rinnovabili, fonti) per la produzione di energia termica ed elettrica. ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] epoche. Fino a Galileo, l’U. coincideva con il Sistema solare: i cinque pianeti allora noti, la Luna, il Sole, e elettroni, barioni, altre particelle e fotoni in equilibrio termodinamico, opaca alla radiazione elettromagnetica. Ma subito dopo la ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] del sistema complesso formato dagli oceani, dalla radiazione solare e terrestre, dalla litosfera, dalla biosfera e dall masse d’aria nell’atmosfera dal punto di vista termodinamico.
Osservazioni
Le osservazioni dello stato fisico dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] alta temperatura si usano per produrre vapore per il ciclo termodinamico inferiore. Le turbine a gas hanno avuto un grande di minori dimensioni) sono stati in seguito realizzati solamente nei paesi caratterizzati da maree di grande altezza, in ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] reazioni chimiche, per lo studio delle quali l’approccio termodinamico rappresenta una tecnica di elezione. Dall’altro lato c’
La Terra non sarebbe tuttavia l’unico luogo del Sistema solare dove si possono originare molecole organiche. Già S.A. ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...