• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [112]
Storia [83]
Arti visive [73]
Religioni [59]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [12]
Geografia [8]
Europa [5]
Letteratura [5]

Soissons

Enciclopedia on line

Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne. È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] e spostata sulle rive dell’Aisne: città fiorente, nodo stradale, nel Basso Impero fu chiusa da mura con cinta rettangolare. Raggiunta dalla propaganda cristiana già verso la fine del 3° sec., fu centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – FILIPPO II AUGUSTO – AUGUSTA SUESSIONUM – INCMARO DI REIMS – CHILPERICO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soissons (2)
Mostra Tutti

SOISSONS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOISSONS (Augusta Suessionum) J. Mertens L'antico Noviodunum gallico era situato in origine ad alcuni km a N-E, sulla collina di Dommiers; Cesare lo spostò sulle rive dell'Aisne, dove Augusta Suessionum [...] divenne una città fiorente, uno dei bastioni stessi della romanità nel N della Francia, situata su una delle grandi strade imperiali che andava da Reims verso il Mare del Nord. Fino al III sec. d. C. era ... Leggi Tutto

ODDONE di Soissons

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE di Soissons (Odo Suessionensis) Gerardo Bruni Così chiamato dal suo luogo d'origine (e anche Oddone di Ourscamp, dal nome del monastero di cui fu abate). Studiò teologia e filosofia a Parigi al [...] seguito dei più famosi maestri dell'epoca, da Anselmo di Laon a Pietro Lombardo. Nel 1165 entrò nell'ordine dei cisterciensi; fu poi creato cardinale di Tuscolo, dove morì il 23 dicembre 1172. Per quanto ... Leggi Tutto

Soissons, conti di

Enciclopedia on line

1. Ramo cadetto della famiglia di Borbone (Borbone-S.), derivato da quello di Vendôme con Carlo (1566-1612), quartogenito di Luigi I di Condé, estintosi (1641) con il figlio di Carlo, Luigi. Precedentemente [...] Savoia (Savoia-S.), derivato dal matrimonio (1625) di Tommaso Francesco, figlio di Carlo Emanuele I, con Maria di Borbone-Soissons. Il titolo di conte di S. fu concesso al figlio ultimogenito Eugenio Maurizio (1633-1763); il ramo, cui portò lustro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I – EUGENIO MAURIZIO

Oddóne di Soissons

Enciclopedia on line

Teologo (m. 1171 circa), abate del monastero cisterciense di Ourscamp. Scolaro di Abelardo, d'Anselmo di Laon e di Pietro Lombardo, scrisse Quaestiones, interessanti anche per la storia del metodo scolastico, sui problemi teologici del suo tempo. Fu cardinale, vescovo di Tuscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE, VESCOVO – PIETRO LOMBARDO – ANSELMO DI LAON – CISTERCIENSE – ABELARDO

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] 1708). Restavano sette figli orfani, con la madre esule e perseguitata, affidati alle cure di una nonna (Maria di Borbone-Soissons) hisbetica e prepotente. Per volere di costei e dello stesso re, il principe Eugenio avrebbe dovuto seguire la carriera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons

Enciclopedia on line

Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso di Savoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne e di Brie; si segnalò nel 1657 in varî fatti d'arme, ricevendo il grado di colonnello degli Svizzeri e dei Grigioni. Partecipò (1658) agli assedî di Dunkerque e di Bergues. Dopo la pace dei Pirenei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – OLIMPIA MANCINI – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons (2)
Mostra Tutti

Mancini, Olimpia, contessa di Soissons

Enciclopedia on line

Mancini, Olimpia, contessa di Soissons Nobildonna (Roma 1640 - Bruxelles 1708), sorella di Laura e Maria. Recatasi a Parigi (1647), sposò (1657) Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Godette di gran favore presso Luigi XIV; [...] ma nel 1690, coinvolta in una congiura contro il re, dovette rifugiarsi in Fiandra. Madre del principe Eugenio di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – LUIGI XIV – BRUXELLES – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Olimpia, contessa di Soissons (2)
Mostra Tutti

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] 412). Sino alla morte del padre la sua educazione, come quella dei fratelli minori, era avvenuta all’interno dell’Hotel de Soissons. Ciò aveva indotto il duca di Savoia Carlo Emanuele II a chiedere al suo ambasciatore a Parigi, Thomas Chabod de Saint ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO, IL – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA

Bussy-Castelnau, Charles-Joseph Pâtissier marchese di

Enciclopedia on line

Militare francese (Bucy, Soissons, 1718 - Pondichéry 1785); dal 1740 prese parte a tutti i fatti d'arme francesi in India contro gli Inglesi: vincitore a Pondichéry (1748), fu battuto e fatto prigioniero [...] a Vandavahi (1760) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – SOISSONS – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali