• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Sogliano al Rubicone

Enciclopedia on line

Sogliano al Rubicone Comune nella prov. di Forlì-Cesena (93,4 km2 con 3089 ab. nel 2008). Il centro è situato a 379 m s.l.m. nell’alta valle del fiume Rubicone. Centro agricolo. Industrie alimentari. È [...] ricordato come Castrum Suliani nel 1144; appartenne dopo il 13° sec. a un ramo dei Malatesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MALATESTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogliano al Rubicone (1)
Mostra Tutti

Gozi, Sandro

Enciclopedia on line

Gozi, Sandro Gozi, Sandro. – Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo [...] i consiglieri di politica europea del Presidente Barroso. Dal 2006 al 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati prima nelle Commissione per le Politiche dell’Unione europea. Dal 2014 al 2016 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGLIANO AL RUBICONE – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA

MONTEFELTRO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Guido di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] in Studia picena, XXXI (1963); Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 46- 62, 74-162; A. Bartolini, I vescovi del Montefeltro, Sogliano al Rubicone 1976, pp. 46 s., 50 s.; S. Runciman, I Vespri siciliani, Milano 1976, pp. 303, 312; J.-Cl. Maire Vigueur ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FEDERICO II DI SVEVIA – RICCOBALDO DA FERRARA – SOGLIANO AL RUBICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO, Guido di (3)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis) Mario LONGHENA Giovanni Battista PICOTTI Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] Feltria e Sassocorvaro -, inoltre 6 delle 8 parrocchie di S. Marino e 14 parrocchie dei due comuni forlivesi di Sogliano al Rubicone e di Mercato Saraceno. Il territorio corrispondente ha, a un dipresso, la figura d'un quadrilatero con gli angoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO (2)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] 1195?-1253), Cavalca, Ugolino vescovo di Montefeltro (1197?-1252; su di lui: A. Bartolini, I vescovi del Montefeltro, Sogliano al Rubicone 1976, pp. 37-40), Gigliolo e infine Taddeo, ricordato da Salimbene de Adam per aver fatto parte dell’ordine dei ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Taddeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Taddeo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] , ed elesse come proprio vescovo il figlio di Taddeo, Roberto (per il quale cfr. A. Bartolini, I vescovi del Montefeltro, Sogliano al Rubicone 1976, pp. 45-51). Il ramo dei Pietrarubbia fu per alcuni anni padrone di Urbino e del Montefeltro, dopo che ... Leggi Tutto

MONTEFELTRANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRANO Tommaso di Carpegna Falconieri . – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] documento in cui si nomina Montefeltrano come defunto risale solo al 1216, ma la morte doveva risalire a diverso tempo 1970, pp. 10-15; A. Bartolini, I vescovi del Montefeltro, Sogliano al Rubicone 1976, pp. 35 s.; F.V. Lombardi, La contea di Carpegna ... Leggi Tutto

PASCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Giovanni Giuseppe Nava PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi. Il padre, di famiglia [...] La madre dal lato materno era oriunda di Sogliano sul Rubicone. La condizione sociale della famiglia era di di colera a Livorno del 1893, il successivo comando per un anno al ministero della Pubblica Istruzione a Roma (1895), che gli diede modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

SALVIGNI Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIGNI, Pellegrino Raffaella Seligardi – Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli. Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] fino al 1835, quando Gregorio XVI riorganizzò il sistema monetario degli Stati pontifici. Oltre a svolgere attività istituzionali, Salvigni possedeva una fabbrica di cremor tartaro (bitartrato di potassio, KC4H5O6) a Sogliano del Rubicone. Essendo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – CARL WILHELM SCHEELE – NOMENCLATURA CHIMICA

ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a essi colline amene, su cui stanno paesi agricoli, come Sogliano e Scorticata, Longiano e Roversano, Poggio Berni e Roncofreddo. Ancora Rubicone (Forlì, Ravenna, Rimini). Al cadere dell'impero napoleonico la Romagna dal dicembre del 1813 sino al ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNA (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali