• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [150]
Letteratura [57]
Storia [57]
Lingua [26]
Diritto [21]
Arti visive [21]
Comunicazione [13]
Religioni [10]
Diritto civile [10]
Filosofia [8]

DANTE ALIGHIERI, Società nazionale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "Dante Alighieri" sviluppò notevolmente la propria organizzazione in Italia e all'estero, con circa un milione di iscritti. Il decennio [...] di lenta e laboriosa ricostruzione. La ripresa della "Dante Alighieri" è partita da un'ampia ed organica riforma statutaria, italiana all'estero, indipendentemente da politica, razza, nazionalità, confessione o ideologia, come libera associazione di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI, Società nazionale (3)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI. Societa nazionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] .: R. Bonghi, I discorsi con una introduzione storica di Paolo Boselli, S. Maria Capua Vetere 1920; La Società Nazionale Dante Alighieri. Relazione storica al XXV Congresso, Roma 1920; L. Fracassetti, Per la diffusione del libro italiano; id., Opere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SAN PAOLO DEL BRASILE – REPUBBLICHE MARINARE – GABRIELE D'ANNUNZIO – UNITÀ DELLA PATRIA

Societa Dantesche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Società Dantesche Dario Puccini Giuliano Bertuccioli Francesco Mazzoni Giuseppe Francescato In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre. Sociedad Argentina De [...] del 1899 la Dantesca aveva iniziato la sua attività pubblica: ricordiamo la stretta, fraterna collaborazione con la Società Nazionale Dante Alighieri per l'erezione del monumento di D. in Trento, inaugurato nel 1896 con un discorso di G. Mazzoni ... Leggi Tutto

CARDUCCI, Giosuè

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] l'Italia, il C. ebbe parte cospicua come propagatore del cosiddetto irredentismo. Fu uno dei fondatori della società nazionale Dante Alighieri, destinata a ravvivare e a diffondere la lingua d' Italia e a mantenerla nelle terre ancora soggette agli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI PISA – GEREMIA BARSOTTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosuè (7)
Mostra Tutti

FERRABINO, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È stato rettore dell'università di Padova dal 1947 al 1949, anno in cui è stato chiamato alla cattedra di storia romana nell'università di Roma. Eletto nel primo Senato della repubblica (1948-53) come [...] dal 1960). Dal 1955 è presidente dell'Istituto italiano per la storia antica e dal 1956 presidente della Società nazionale Dante Alighieri. È socio nazionale dei Lincei. Sue opere principali dopo il 1938 sono: Cesare (Torino 1941); la Nuova Storia di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SENATO DELLA REPUBBLICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABINO, Aldo (3)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] : due istituzioni operano a creare in Rodi un centro importante di alti studî: l'Istituto FERT e la Società nazionale "Dante Alighieri". L'Istituto FERT ha per scopo precipuo l'incremento delle ricerche archeologiche e storiche riflettenti Rodi e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989) Ludovico PERRONI GRANDE È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] Calabrie e la Lucania, del comitato del R. Istituto per la storia del Risorgimento, del comitato della Società nazionale Dante Alighieri. Esistono anche la biblioteca dell'Associazione del Mezzogiorno; l'Istituto d'arte Mattia Preti, con documenti d ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – MICHELE BIANCHI – FRANCESCO CILEA – CAMILLO AUTORE – MATTIA PRETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

ORLANDO, Vittorio Emanuele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORLANDO, Vittorio Emanuele (XXV, p. 561) Formalmente ripristinati i due rami del Parlamento, il 1° gabinetto Bonomi invitò V.E. Orlando a riprendere le funzioni di presidente della Camera, da lui già [...] di diritto. Riassunto in servizio a vita (dal 1944) come professore dell'Università di Roma, è presidente della Società nazionale "Dante Alighieri" e del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma. Fra i suoi ultimi scritti si ricordano: Su alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – CONSULTA NAZIONALE – DANTE ALIGHIERI – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

BOSELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] attività al risveglio del sentimento nazionale, e, come presidente della "Dante Alighieri" (1907) pronunciò numerosi discorsi Mauriziano, presidente della "Dante Alighieri" e membro di moltissime accademie e società scientifiche e storiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MUSEO DI VILLA GIULIA – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

L'Unificazione (2011)

Villari, Pasquale Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] di Pisa dal 1859 e all’Istituto di studi superiori di Firenze dal 1865 al 1913, fu socio nazionale dei Lincei dal 1878 e presidente della Società Dante Alighieri dal 1896 al 1903. Deputato dal 1870 al 1876 e dal 1880 al 1882, senatore dal 1884, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali