• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [9]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [6]
Trasporti [6]
Biografie [5]
Economia [4]
Industria [3]
Storia [3]
Ingegneria [3]
Aziende imprese societa industrie [2]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] isole e dotate di idrovolanti e di motoscafi d' 1942. Il movimento degli investimenti e disinvestimenti nelle società per azioni segna, nel quinquennio 1938-42, La guerra in Europa era finita. In alta Italia il CLN tenne il potere per alcuni giorni ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] di grandi gruppi industriali (Fiat e Piaggio). Inizia anche in quegli anni l'attività della SIAI (Società Idrovolanti Alta Italia), mentre altre aziende fondate qualche anno prima (Macchi e Caproni) incrementano le proprie attività produttive. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] ed Esercito) nel Commissariato per l'aeronautica (r.d. 24 genn. 1923, n. 62). Il 30 dic. 1921 la Società idrovolanti Alta Italia (SIAI), produttrice degli aeroplani Savoia, aumentò il proprio capitale sociale da due a tre milioni di lire: il M., dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SIAI-Marchetti

Enciclopedia on line

Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti [...] Alta Italia Savoia (dal nome del generale Savoia, pioniere dell’aeronautica), nel 1937 in quella di Società italiana aeroplani idrovolanti Savoia Marchetti, con l’aggiunta del nome dell’ingegnere A. Marchetti, direttore tecnico della società (nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SESTO CALENDE – FINMECCANICA

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Napoli è pure toccata dal servizio settimanale francese d'idrovolanti, che allaccia Marsiglia con i porti dell'Asia meridionale parte bassa con quella alta; col valido aiuto il Monitore zoologico italiano; la Società africana d'Italia possiede una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] Il servizio di riparazioni è fatto dalle società Cantieri del Tirreno, Ansaldo, Odero, ecc. a terra degl'idrovolanti, una darsena per gl'idrovolanti in partenza e C. Desimoni, Sulle Marche dell'Alta Italia e sulle loro diramazioni in Marchesati, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Soc. anon. aero espresso it.) si specializzò nel settore idrovolanti; progettista l'ing. Confluenti, i collaudi avvennero ai primi , capitale 80 milioni) e nonsovvenzionate (Società anonima navigazione Alta Italia, sede a Genova, capitale 37.500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Italia sarà gestita da cinque nuove società: la Società per le strade ferrate dell’Alta Italia, la Società per le strade ferrate romane, la Società Vittorio Emanuele, la Società , a Desenzano del Garda un idrovolante da corsa Macchi-Castoldi M.C ... Leggi Tutto

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] società (Società per le strade ferrate dell’Alta Italia, Società per le strade ferrate romane, Società per le strade ferrate meridionali, Società le ricerche per la progettazione di un idrovolante ad alta velocità al fine di potersi aggiudicare la ... Leggi Tutto

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] rappresentano solo il 25% della 'fattura Italia' del t. stradale, mentre il a base di sodio ad alta temperatura. - Batterie al società Hydro 2000 International, con sede in Francia, ha in fase di progetto avanzato la realizzazione di un idrovolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali