• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [90]
Geologia [67]
Geografia [29]
Storia [28]
Archeologia [18]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Fisica [15]
Zoologia [15]
Diritto civile [12]

Società Geologica Italiana

Enciclopedia on line

Società Geologica Italiana Fondata a Bologna (in occasione del II Congresso geologico internazionale) nel 1881 per iniziativa di Q. Sella, primo promotore, F. Giordano e G. Capellini, ha lo scopo di contribuire [...] al progresso della geologia nei suoi aspetti teorici e applicativi, per mezzo di conferenze, sedute, congressi e premi scientifici e con le pubblicazioni periodiche del Bollettino, delle Memorie, dei Rendiconti e dei Quaderni (rivista divulgativa on- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società Geologica Italiana (1)
Mostra Tutti

Capellini, Giovanni

Enciclopedia on line

Capellini, Giovanni Geologo italiano (La Spezia 1833 - Bologna 1922); prof. all'univ. di Bologna (dal 1861) per oltre un cinquantennio vi fondò il museo geologico, che nel 1911 prese il suo nome; socio nazionale dei Lincei [...] la geologia e paleontologia della Toscana, ma notevoli anche sono alcuni lavori di paletnologia e i suoi contributi alla compilazione della carta geologica d'Italia. Nel 1881 fondò, con Quintino Sella e Felice Giordano, la Società geologica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FELICE GIORDANO – CARTA GEOLOGICA – QUINTINO SELLA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capellini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Baldacci, Luigi

Enciclopedia on line

Baldacci, Luigi Geologo italiano (Firenze 1850 - ivi 1927); acquistò meritata fama per il rilevamento della Sicilia, di cui pubblicò la carta geologica (1881) e la relativa memoria descrittiva (1886). Fu direttore dell'Ufficio [...] geologico, ispettore superiore del corpo delle miniere (1910-18), presidente della Società geologica italiana (dal 1915). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FIRENZE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldacci, Luigi (2)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] cascate e sorgenti intermittenti. Geologia La geologia delle A. è alquanto complessa del 1800 ai 14,3 milioni del 2000 (di cui Italiani 31%, Austro-tedeschi 33%, Francesi 17% e Svizzeri 14%), modesto ritorno per le società umane della montagna. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

COCCHI, Igino

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu [...] e la paletnologia. Fu il primo presidente del comitato geologico fondato nel 1867; fu tra i fondatori del Club alpino e della Società geologica italiana. Datosi pure a studî letterarî, si specializzò nel finnico e a lui si deve una bella traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIUSEPPE MENEGHINI – VAL DI MAGRA – PALETNOLOGIA – PAOLO SAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] . delle isole dell'Egeo, in Riv. d. Colonie ital., 1933; v. anche Bollettino Società geologica italiana, LII (1934) e la bibl. citata sotto egeo, isole italiane dell'). Storia antica: Fondamentali sono: H. v. Gelder, Geschichte der alten Rhodier, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPEI Fausto Zevi (XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28) Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] d.C. fra Oplonti e Stabiae nel quadro dell'evoluzione olocenica della piana del Sarno (Campania), in Boll. Società Geologica Italiana, 105 (1986), pp. 111 ss.; C. Chiaramonte Treré, Nuovi contributi sulle fortificazioni di Pompei, in Quaderni di Acme ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PERIODO ELLENISTICO – IFIGENIA IN AULIDE – ETÀ DEL BRONZO – AREA VESUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] il servizio statale data dal 1867; la Società geologica italiana venne fondata nel 1881, ma era stata preceduta da una Società geologica istituita a Milano nel 1858 e poi convertita nella Società italiana di scienze naturali. Bibl.: Per la storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

QUATERNARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUATERNARIO Paolo Roberto Federici (App. III, II, p. 535) I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] 1978; G. Ruggeri, R. Sprovieri, Selinuntiano nuovo superpiano per il Pleistocene inferiore, in Bollettino della Società geologica italiana, 96 (1979); J. Büdel, Climatic geomorphology, Princeton 1982; A. Goodie, Environmental change, Oxford 1983; T ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MUTAMENTI CLIMATICI – TERMOLUMINESCENZA – CIVILTÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATERNARIO (4)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Mantova, con tre carte annesse, Roma 1892; E. Nicolis, Sugli antichi corsi del fiume Adige, in Bollettino della Società Geologica Italiana, XVII, 1898, fasc. I; E. Paglia, Saggio di studi naturali sul territorio mantovano, Mantova 1879; P. Paleocapa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali