• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [64]
Scienze politiche [42]
Geografia [30]
Biografie [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [19]
Economia [21]
Europa [14]
Partiti e movimenti [12]
Arti visive [13]

socialdemocrazia

Enciclopedia on line

socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). Per estensione, nome dei partiti socialisti sorti in altri paesi sul modello della s. tedesca. Dopo la rivoluzione russa e la formazione dei partiti comunisti, denominazione delle forze politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WELFARE STATE – SOCIALISTE – COMUNISTI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialdemocrazia (3)
Mostra Tutti

social-liberalismo

NEOLOGISMI (2018)

social-liberalismo s. m. Corrente del liberalismo che accoglie principi della cultura socialdemocratica. • Indicato come padre del cosiddetto «social-liberalismo», in realtà [Pierre] Rosanvallon ha ben [...] poco di liberale. Non ci sono, nel suo pensiero, i presupposti né del liberalismo «classico» e continentale, quello di un Raymond Aron, per intenderci, né, tanto meno, quelli del «neoliberalismo» di Friedrich ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH VON HAYEK – NEOLIBERALISMO – RAYMOND ARON – PAUL RICOEUR – LIBERISMO

Partito quebecchese

Dizionario di Storia (2011)

Partito quebecchese (Parti quebecois) Partito quebecchese (Parti québécois) Formazione indipendentista canadese di ispirazione socialdemocratica. Fondato nel 1968 da R. Lévesque, rivendicò la secessione [...] del Québec dal Canada e la sua costituzione in Stato sovrano. Avvalendosi della forte coscienza etnica dei francofoni, che ne costituiscono l’elettorato, governò la provincia del Québec dal 1976 al 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – LINGUA FRANCESE – REFERENDUM – QUÉBEC – CANADA

Nuovo partito democratico

Dizionario di Storia (2010)

Nuovo partito democratico (New democratic party/Nouveau parti démocratique; NDP) Partito canadese di ispirazione socialdemocratica. Sorto nel 1961 dalla confluenza di forze agrarie e populiste, trovò [...] l’appoggio dei ceti operai dell’Ontario e della Columbia Britannica, divenendo il terzo partito del Paese. Il suo sostegno al governo liberale di minoranza di L. Pearson (1963-68) favorì lo sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – SOCIALDEMOCRATICA – WELFARE STATE – ONTARIO

Burns, John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1858 - ivi 1943); apprendista meccanico, nel 1884 era membro della Federazione socialdemocratica. Al Parlamento nel 1892, fu successivamente rieletto, come radicale indipendente. [...] Nel 1905 presidente del Local Government Board nel gabinetto liberale Campbell-Bannerman, fu stimato per le sue qualità amministrative e per la sua moderazione. Mantenne la sua carica nel gabinetto Asquith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRATICA – LONDRA – TRADE

Henry, Ariel

Enciclopedia on line

Henry, Ariel. – Uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1949). Esponente del partito di ideologia socialdemocratica Inite, dal 2015 al 2016 ha ricoperto la carica di ministro dell’Interno durante la [...] presidenza di M. Martelly. Designato nel luglio 2021 premier - in sostituzione del primo ministro uscente J. Jouthe - da J. Moïse, ha assunto la carica nello stesso mese, a pochi giorni dalla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – PORT-AU-PRINCE

Ben Zvi, Itzhak

Enciclopedia on line

Ben Zvi, Itzhak Esponente sionista e uomo politico israeliano (Poltava 1884 - Gerusalemme 1963). Tra i fondatori in Ucraina dell'organizzazione socialdemocratica sionista Poalé Zion, nel 1907 si trasferì in Palestina. [...] Espulso dalle autorità ottomane nel 1915, vi fece ritorno nel 1918, partecipando negli anni successivi alla costituzione dell'Histadrut (Federazione generale dei lavoratori d'Israele, 1920) e del Mapai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – GERUSALEMME – PALESTINA – SIONISTA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Zvi, Itzhak (3)
Mostra Tutti

Lee Kwan Yew

Enciclopedia on line

Lee Kwan Yew Avvocato e uomo politico singaporiano (Singapore 1923 - ivi 2015). Fu segretario del Partito d'azione popolare (PAP), di ispirazione socialdemocratica, sin dalla sua fondazione (1954) e, dal 1959 al 1990, [...] primo ministro. Con una politica di carattere autoritario ottenne una stabilità politica e sociale che facilitò lo sviluppo economico del paese. Sul piano internazionale perseguì una politica filoccidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – PARTITO D'AZIONE – LEE HSIEN LOONG – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee Kwan Yew (1)
Mostra Tutti

BRANDT, Willy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] un'apertura alla politica atlantica ed europeistica di Adenauer. L'ascesa di B. coincise con la revisione del programma socialdemocratico e la svolta di Bad Godesberg (v. germania, in questa App.): nel 1958 fu presidente della SPD berlinese, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SVOLTA DI BAD GODESBERG – REPUBBLICA DI WEIMAR – SOCIALDEMOCRATICA – WILLY BRANDT – OSTPOLITIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDT, Willy (2)
Mostra Tutti

UIL (Unione Italiana del Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIL (Unione Italiana del Lavoro) UIL (Unione Italiana del Lavoro)  Organizzazione sindacale di area laico-riformista e di ispirazione socialdemocratica sorta a Roma nel 1950, dopo la scissione dalla [...] CGIL (➔). Nella dichiarazione programmatica approvata con la sua fondazione, vennero indicati i punti che caratterizzarono e qualificarono l’azione della UIL sin dai suoi primi anni di vita. Tra questi, ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SOCIALDEMOCRATICA – RAVENNA – CGIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UIL (Unione Italiana del Lavoro) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
socialdemocràtico
socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
oltrismo
oltrismo s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo dell’Est. Così naturalmente non era....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali