• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Diritto [15]
Diritto civile [9]
Economia [6]
Storia [5]
Diritto commerciale [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [3]
Diritto del lavoro [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Soccida

Enciclopedia on line

Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo [...] da quella legge (art. 2). La l. 11.2.1971, n. 11, ha invece stabilito la trasformazione in affitto dei contratti di soccida con conferimento di pascolo, a semplice richiesta del soccidario. La l. n. 203/1982, che è il testo fondamentale in materia di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – ALLEVAMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soccida (8)
Mostra Tutti

SOCCIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCCIDA (fr. bail à cheptel; ted. Viehpacht, Viehverstellung) Fulvio Maroi Il codice civile italiano (art. 1665) definisce quale locazione "a soccida" o "soccio" quel contratto con cui una delle parti [...] contraenti, apporto che resta per ciò comune, così per il guadagno come per le perdite (art. 1684 segg.); c) la soccida con l'affittuario o soccida di ferro: è quella per cui si concede in affitto un fondo col patto che al termine della locazione il ... Leggi Tutto

soccida

Dizionario di Storia (2011)

soccida Contratto con cui una delle parti dà all’altra una quantità di bestiame per alcuni anni perché lo custodisca, lo nutra e ne abbia cura, rispettando le condizioni convenute. Nell’Europa dei secc. [...] 13° e 14° tali condizioni variarono molto. Negli statuti comunali si trovano strategie per evitare le frodi e le usure che un tale contratto poteva celare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147) Giovanni CARRARA Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] una con gli altri contratti coordinati nella medesima categoria dei rapporti di associazione agraria (colonìa parziaria e soccida), e consiste nel servire allo esercizio della impresa agraria in forma associativa. Principio, questo, confermato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PATTO NAZIONALE – GIURISPRUDENZA

GIOVANNI da Bazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bazzano Marino Zabbia Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] di locatario di immobili. Negli anni seguenti G. fu impegnato a continuare le attività paterne che riguardavano principalmente la soccida, ma anche il prestito di danaro, e provvide ad ampliare il patrimonio di immobili della famiglia. Invece egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra) Enrico Fiumi Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] . Comincia a c. 33 (a. 1399) e termina a c. 70 (a. 1415). Concerne conti di mezzadri e di partecipanti a contratti di soccida. Le citazioni ricorrenti nei due codici rivelano l'esistenza di altri libri di contabilità: il libro del D e il libro dell'F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mezzadria

Enciclopedia on line

Contratto agrario, un tempo assai diffuso soprattutto nell'Italia centrale, in base al quale un soggetto (concedente), titolare del diritto di godere di un fondo rustico, si associava con un altro soggetto [...] ), stipulati successivamente all’entrata in vigore della l. n. 203/1982, sarebbe stata comunque applicata la disciplina del contratto di affitto dei fondi rustici (c.d. riconduzione all’affitto). Voci correlate Affitto Colonia parziaria Soccida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SOCCIDA

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] era divisa tra proprietario e colono), furono aperte alcune strade, nell'allevamento del bestiame fu introdotta la sòccida, regime equivalente alla mezzadria, furono piantati viti e gelsi importati dall'Estremo Oriente, creati prati artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Affitto

Enciclopedia on line

Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) [...] hanno diritto a continuare nella conduzione o coltivazione dei fondi stessi anche per le porzioni ricomprese nelle quote degli altri coeredi e sono considerati affittuari di esse. Voci correlate Colonia parziaria Locazione Mezzadria Soccida ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – SOCCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affitto (6)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Francesco Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Bellincione e di Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Da molti documenti si possono ricavare notizie sicure sulla sua vita e sui suoi affari, dall'11 [...] e per le stipulazioni di piccoli mutui, il suo contentarsi di guadagni limitati derivanti dalla concessione di bestiame a soccida o a caposalvo hanno incoraggiato alcuni dantisti ad esprimere un giudizio limitativo della figura dell'A., anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI BELLINCIONE – ATTIVITÀ MERCANTILE – NEGOZIO GIURIDICO – SOCCIDA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sòccida
soccida sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...
soccidante
soccidante s. m. e f. [der. di soccida]. – Colui che dà a soccida, cioè concede al soccidario il bestiame da allevare o il terreno per il pascolo, a seconda del tipo di contratto (v. soccida).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali