• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Economia [1]

Socchieve

Enciclopedia on line

Socchieve Socchieve Comune della prov. di Udine (66 km2 con 953 ab. nel 2008). Il centro è situato a 407 m s.l.m. sulla sinistra del Tagliamento, alla confluenza con il Lumiei. Centro di origine forse romana, ha [...] dato il nome a tutta l’alta valle del Tagliamento, a monte di Villa Santina (Canale di S.). La sede comunale è a Mediis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VILLA SANTINA – TAGLIAMENTO – UDINE – S.L.M

CANALE DI SOCCHIEVE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dal nome di una delle più antiche borgate della Carnia, così si chiama la regione tradizionale di cui essa occupa in certo modo il centro, cioè la valle del Tagliamento da Villa Santina in su sino al [...] della valle tilaventina è anche poco abitato, tant'è vero che a monte di Preone, borgata del terrazzo di destra, e di Socchieve, borgata della sinistra, non esistono che pochi casali, case sparse e stavoli. E anche tristemente famoso per la frana che ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MAURIA – VILLA SANTINA – TAGLIAMENTO – ALLUVIONE – AMPEZZO

Lumiei

Enciclopedia on line

Torrente della Carnia (20 km circa). Confluisce nel Tagliamento presso Socchieve. Ha le sorgenti nei monti che separano la Carnia dal Cadore, scorre da NO a SE passando al di sotto di Sauris, alla confluenza [...] con il torrente Novarza (bacino idroelettrico di 70 milioni di m3), percorre una grandiosa forra (alla Pedanca del Buso) e lambisce Ampezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAGLIAMENTO – SOCCHIEVE – AMPEZZO – SAURIS – CARNIA

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto) Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Milano 1987, I, pp. 216 s., 219; P. Casadio, ibid., II, p. 638; G. Bergamini, L'ancona "imperfecta" di S. Martino a Socchieve e l'ultima attività di G. da T., in Cultura in Friuli. Atti del Convegno internazionale di studio in omaggio a G. Marchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal Zòtto, Giovanni Francesco, detto Gian Francesco da Tolmezzo

Enciclopedia on line

Pittore (Tolmezzo 1450 circa - ivi 1510 circa), influenzato da A. Mantegna e da B. Vivarini. Dei suoi affreschi sono notevoli quelli in S. Niccolò a Conegliano (1482), in S. Antonio a Barbeano (1489), [...] in S. Martino a Socchieve Carnico (1493) e in S. Gregorio a Castel d'Aviano (1497). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO – SOCCHIEVE – AVIANO

AMPEZZO CARNICO

Enciclopedia Italiana (1929)

CARNICO Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 560 m. s. m., esteso kmq. 74,42 e con 2760 abitanti (1921), quasi tutti raccolti nel capoluogo. Si trova nella valle del Tagliamento, [...] Tinisa, Cima Iòf, M. Olbe, ecc.), e con carrozzabili a Sauris, a Forni di Sotto e di Sopra, al Passo della Mauria, e di là, per Lorenzago, al Cadore; mentre ad E. un'altra strada conduce a Socchiève, Enemonzo, Tolmezzo e alla Stazione per la Carnia. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – PASSO DELLA MAURIA – FORNI DI SOTTO – TAGLIAMENTO – SOCCHIÈVE

CARNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] e Pal Piccolo. La Carnia vanta il pittore Gian Francesco da Tolmezzo, figlio di Odorico Daniele del Zotto di Socchieve (circa 1450-1508), mistico affrescatore delle chiese friulane con maniera derivata dal Mantegna; il pittore e scultore Domenico da ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DOMENICO DA TOLMEZZO – REPUBBLICA VENETA – NICOLA GRASSI – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIA (1)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] a cura del Museo diocesano di Udine. Impegnativi soprattutto i restauri degli affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo a Barbeano, Socchieve, Forni di Sopra e di Sotto e Provesano, del Pellegrino a San Daniele, del Pordenone a Valeriano, Vacile e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

MIONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIONI, Domenico Giorgio Tagliaferro MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] Filacciano), firmato e datato 1484. Analoghe qualità si riscontrano nel gruppo scultoreo della Madonna col Bambino (Dilignidis, frazione Socchieve, S. Gottardo), firmato e datato 1486, dove si apprezza anche la funzione del colore, che non viene mai ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali